State cercando un modo per capire come scegliere soggetto da dipingere? Volete sapere qualcosa di più su questo argomento? Questa pratica guida è ciò che fa per voi!
Allora scopriamo insieme come scegliere un soggetto da dipingere e come iniziare un’avventura artistica tra opere su tela e pitture sia a olio che ad acquarello.
Table of Contents
Come dipingere: guida iniziale
La prima cosa da fare quando si intende muovere i primi passi nell’arte pittorica sarà quella di dedicarsi a quadri facili da realizzare, specialmente agli inizi della propria avventura.
Ci sono numerosi strumenti per iniziare a dipingere in modo semplice e pratico, uno tra tutti vede l’impiego di una carta velina per poter trasferire un motivo o un soggetto copiandolo da un disegno o una stampa precedente. Questo modo è uno dei più efficaci per iniziare a imparare come destreggiarsi nel mondo del disegno e della pittura.
Leggi anche: fotografia di paesaggio, il segreto? Rompere le regole
Come dipingere un quando semplice
Se avete un po’ di dimestichezza sia con gli strumenti di lavoro che con il disegno e i colori è possibile passare allo step successivo e dedicarsi a quadri da impostare ex novo.
I quadri più semplici da dipingere sono sicuramente quelli che hanno come soggetto dei paesaggi in quanto le linee saranno meno precise e meno marcate di come può esserlo la realizzazione di un ritratto che richiede comunque una buona pratica e la conoscenza di misure e distanze piuttosto complesse da fare per un dilettante.
Dunque, se si tratta di uno dei primi progetti creativi della vostra carriera artistica scegliere un paesaggio, magari uno che conoscete già bene può essere la soluzione.
Strumenti per operare su tela
Dopo aver compreso quali sono i progetti più semplici da realizzare, specialmente se si è alle prime armi, sarà il momento di recuperare tutto l’occorrente per lavorare sulla tela.
Come scegliere soggetto da dipingere? Prima di tutto servirà una tela. Se si tratta del primo quadro scegliere una non troppo grande sicuramente è la scelta migliore.
Oltre alla tela servirà una tavolozza per poter miscelare e stendere per bene i le cromie e, ovviamente, serviranno colori a olio o ad acquarello, a seconda del tipo di progetto che si intende realizzare e dell’effetto che vogliamo dare al nostro dipinto. Altri strumenti:
- Pennelli
- Spatole
- Solventi
I pennelli vanno anche scelti di alta qualità per un buon lavoro finale e della dimensione giusta: più grandi per coprire ampie superfici e piccoli per ritocchi e dettagli.
Va considerato dunque che con prodotti di buona qualità si farà un piccolo investimento per i futuri dipinti da realizzare. Se i prodotti sono di buona manifattura, infatti, con una semplice ripulita con solvente saranno pronti a più utilizzi
Soggetti da dipingere a olio
Vuoi iniziare a lavorare con tela, colori e pennelli per tentare la strada artistica? Perfetto. I soggetti da realizzare a olio possono essere i più diversi. Qualche esempio:
- Paesaggi
- Fiori
- Soggetti astratti
- Animali
- Alberi
- Mare
La prima cosa da fare per lavorare a olio sarà quella di tracciare le linee del disegno come bozza preliminare e studiare bene le ombre, le luci e i dettagli da mettere in risalto. Come scegliere soggetto da dipingere? Tutti questi dettagli diventano indispensabili per operare.
Per questa procedura potrebbe essere necessario fare qualche prova su un blocco con fogli bianchi A4 per giocare con il soggetto e scoprire se effettivamente faccia al caso nostro e se riusciremo a trasporre su tela tutto quello che intendiamo trasmettere con il dipinto.
Un buon consiglio per disegnare al meglio? Inizia a creare soggetti semplici. Man mano che prenderai dimestichezza con gli strumenti, aumenterai il livello di difficoltà.
Soggetti da dipingere ad acquarello
I temi interessanti con questa tecnica sono tutti quelli che prevedono grosse superfici colorate, non molti dettagli e che non richiedono rifiniture particolari.
Un dipinto ad acquarello, infatti, tende più a giocare con mix di pitture, di colori e con i contrasti tonali perfetti per dare a un progetto un tocco quasi onirico e impressionista.
Un paesaggio ad acquarello potrebbe essere ideale, così come la natura morta. Se i soggetti da dipingere a olio sono concreti quelli ad acquarello tendono verso l’astratto.
Qualunque sia lo stile che vi interessa e che avete intenzione di utilizzare, entrambe sono tecniche semplici e pratiche da sperimentare anche per chi è nuovo nel settore artistico.
Da leggere: individuare la carta migliore per la grafica
Come scegliere il soggetto da dipingere?
Più che scegliere un elemento perché perfetto su carta, scegliete il tema che vi comunica qualcosa, che suscita in voi fascino, curiosità ed emozioni.
Solo così sarete in perfetta armonia con la tela e con l’arte e riuscirete a creare qualcosa di unico e ricco di significato. Voi cosa ne pensate? Come scegliere soggetto da dipingere? Vi aspettiamo nei commenti per approfondire insieme questo tema.
3 risposte