Bisogna motivare questo punto? In realtà può essere quasi superfluo approfondire le motivazioni che ti spingono a capire perché un tatuatore deve fare formazione.
Ovviamente la deve fare prima di iniziare la propria attività, ma anche durante. Ogni studio di tattoo deve essere gestito da persone specializzate e ogni tatuatore necessita della giusta formazione. Anche per avere le attestazioni necessarie per lavorare.
Perché una persona che lavora in questo settore deve avere la giusta competenza sia nel disegno che in tutto ciò che riguarda la sicurezza, la pulizia e l’igiene degli strumenti.
Tutto questo senza dimenticare il miglioramento della tecnica e dello stile. un bravo tatuatore, ad esempio, deve sapere cosa significa tatuarsi un lupo, un punto e virgola ma anche il classico tatuaggio Maori che ha delle radici molto profonde nella cultura neozelandese. Vuoi approfondire? Ecco perché un tatuatore deve fare formazione.
Le persone devono essere tutelate in tutti i modi possibili e ogni tatuatore deve rispettare degli standard definiti a norma di legge. Ecco perché un tatuatore deve fare formazione: deve essere sempre in grado di muoversi in questo settore.
Table of Contents
Ti aiutiamo a perfezionare il disegno
Questo è il primo punto da considerare: quando decidi di fare formazione – magari con un corso di tatuaggi professionale e con docenti di qualità – puoi contare su persone in grado di aiutarti su tutti i fronti. In primo luogo sul perfezionamento del disegno. Anche se hai una buona mano e sai disegnare bene devi considerare che tatuare la pelle è un’attività diversa. Per questo devi specializzarti nell’uso della macchina per fare i tatuaggi cercando di capire come si comporta la pelle nel momento in cui la decori. In più devi approfondire e perfezionare il disegno del tatuaggio classico, il disegno old style ma anche quello stilizzato. Senza dimenticare il tatuaggio giapponese e quello tribale. Da leggere: come diventare tatuatoreFai la giusta pratica con i modelli
Questo è un passaggio fondamentale. Non puoi pensare di iniziare questa professione senza aver fatto pratica. Ma come farla senza creare problemi e disagi? Semplice, devi usare la pelle sintetica. Ed ecco perché un tatuatore deve fare formazione specifica. Insieme ai professori e ai docenti specializzati puoi fare pratica su pelle sintetica in modo da perfezionare lo stile senza aver timore di fare danni indelebili. Poi, una volta raggiunta una certa destrezza puoi fare pratica anche su modelli ma solo se segui un corso con le giuste autorizzazioni da parte dell’ASL (come quello proposto da Area Domani). Chiaramente la differenza è sostanziale e conviene sempre poter scegliere un corso di tatuatori in grado di farti fare un percorso da pelle sintetica a quella reale, in modo da poter far seguire un miglioramento completo e graduale. Con grande professionalitàLavori anche sulla sicurezza
Non puoi pensare di seguire un corso di tatuaggio senza questo punto: deve esserci sempre un focus sulla sicurezza. Ecco perché, ad esempio, è importante avere un attestato di primo soccorso e tutte le abilitazioni necessarie per l’esercizio dell’attività di:- Tatuaggio.
- Piercing.
- Trucco permanente.

Hai certificati e attestati necessari
Non puoi diventare tatuatore senza la giusta formazione. Ma non puoi ignorare i vari attestati di sicurezza. Le linee guida rispetto a questo tema vengono definite dall’Istituto Superiore di Sanità che definisce la formazione dei tatuatori in un quadro normativo:“La Circolare del 5 febbraio 1998 n. 2.9/156, prevede adeguata formazione obbligatoria degli operatori, attraverso i corsi regionali. In Italia, sussiste attualmente una grande variabilità relativamente ai corsi dovuta alla frammentazione normativa in ambito Regionale. Il numero di ore previste per la formazione varia da 14 a 700 a seconda della Regione. Di norma il corso standard, previsto dalle linee guida ministeriali, è della durata di 90 ore”.Quindi ogni regione definisce uno standard. L’importante è seguire sempre corsi di formazione riconosciuti dalle istituzioni in modo da avere tutti gli attestati necessari per poter intervenire con disegni e inchiostro sulle persone che vogliono decorare il proprio corpo in sicurezza. Su questo punto non si può abbassare la guardia. Per approfondire: fare il tatuatore, gli strumenti per iniziare
Quale corso devi prenotare?
Ecco perché un tatuatore deve seguire un corso di formazione: miglioramento della tecnica, attestati, certificati ed esperienza. Ma qual è la formazione ideale per chi vuole diventare un tatuatore professionista? La soluzione proposta da Area Domani è perfetta per chi ha questo sogno. Questo grazie a una serie di passaggi chiari:- Consulenza professionale per trovare clienti.
- Tecniche base e avanzate di tatuaggio.
- Attestato di primo soccorso e basic life support.
- Conoscenza degli strumenti per tatuare.