L’utilizzo dei colori nella Grafica Pubblicitaria

Il mondo della Grafica pubblicitaria comprende molti aspetti diversificati tra loro, ma per diventare dei veri professionisti è fondamentale partire dalle basi e perciò avere una competenza consolidata sugli aspetti principali. Il docente del Corso di Grafica Pubblicitaria, Marco Vimercati, Graphic Designer ed Art Director di esperienza trentennale nel settore, illustra in che cosa consista la base del lavoro di un Grafico Pubblicitario: è necessario conoscere gli elementi fondamentali ed è il più importante di tutti è senz’altro il COLORE.

Che cosa sono i colori?

I colori nella Grafica Pubblicitaria e nelle discipline affini sono codici di comunicazione. In molti casi hanno assunto un significato condiviso da molte persone.

Il rosso

Indica attenzione e pericolo

Il verde

Ispira naturalità

Il blu

trasmette autorevolezza

L’arancione

è riconosciuto come un colore vitale e allegro.

Rosa e celeste

Caratterizzano femmine e maschi nell’infanzia. Si tratta di significati convenzionali che veicolano messaggi più o meno condivisi da tutti. Ma quando vediamo un colore, dentro di noi succede qualcosa di molto più complesso della semplice interpretazione di un messaggio. Tra una stanza tutta rossa e un’altra tutta blu c’è solo una differenza di colore (quindi di lunghezza d’onda di una radiazione luminosa). Provate a vivere per un mese in una o nell’altra stanza, e vi renderete conto che possono accadervi cose molto diverse. Per saperne di più bisogna chiedersi che cos’è il colore. La risposta è: energia. La luce (che è energia) vaga nell’etere e non è percepibile dall’essere umano finché non incontra dei corpi fisici densi. Noi quindi non vediamo luce ma colori, il risultato della proiezione della luce su oggetti materiali. I colori sono quindi “energia visibile”, una parte abbastanza piccola dell’immenso campo di radiazioni in cui siamo immersi, che va dalla corrente elettrica (bassa frequenza e alta lunghezza d’onda) fino ai raggi gamma e ai raggi cosmici (ad alta frequenza e bassa lunghezza d’onda). Di questo insieme di radiazioni (spettro elettromagnetico), l’occhio umano riesce a “vedere” solo le lunghezze d’onda che vanno da circa 390 µm (blu-indaco) a 800 µm (rosso) (µm significa nanométri). Lo spettro luminoso dei colori

Che cosa producono in noi i colori?

Quando vediamo un colore quindi l’energia entra dentro di noi. Cosa succede nel nostro corpo? Gli impulsi del segnale ottico dalla retina vanno alla corteccia visiva, situata nel cervello. Ma in questo viaggio, raggiungono anche l’ipotalamo, una struttura del sistema nervoso centrale che regola molte funzioni del metabolismo (sonno, appetito, vigilanza ecc). L’ipotalamo agisce sia sull’epifisi che sull’ipofisi, due ghiandole che producendo ormoni stimolano diverse funzioni metaboliche. L'effetto visivo dei colori I colori che entrano in noi hanno effetti sulla formazione di calcio, sullo sviluppo e sull’umore. Quindi la visione è qualcosa che coinvolge molti organi oltre agli occhi: ai processi fotochimici di trasformazione che subiscono le cellule retiniche, corrispondono per esempio processi analoghi nel fegato, in cui vengono prodotti alcuni enzimi e vitamine. In generale, la mancanza di luce (per esempio nei paesi nordici) induce alla depressione. Esperimenti condotti in Russia su bambini esposti frequentemente all’ultravioletto hanno mostrato una migliore crescita ed un migliore rendimento scolastico. Schema visivo dei colori

Come possiamo usare i colori?

Guardare un colore è un’esperienza ricca e complessa, che ci nutre e ci fa bene, e che produce in noi dei cambiamenti sul piano:
  • Fisico (sensazione)
  • Metabolico (azione biochimica)
  • Energetico (emozione)
  • Mentale(informazione)
  • Influenza i nostri sentimenti.
Imparare a utilizzare il colore conoscendone gli effetti (ogni frequenza produce in noi un effetto differente) è sicuramente una componente fondamentale nell’attività non solo nella Grafica Pubblicitaria  ma anche nell’Interior Design, Web Design, fotografia, Fashion Design, Videomaking e settori artistici. Lo sviluppo delle sperimentazioni in cromoterapia (aiutare la guarigione da alcune patologie tramite i colori) ci insegna che la scelta di un colore in un ambiente o in un abito non è solo una scelta “di gusto”, ma può rivelarsi anche una scelta più o meno appropriata a seconda delle attività che si devono svolgere.  Le tinte fredde aiutano a contenere i processi infiammatori, il verde è rilassante, il giallo-arancio spinge al dinamismo e all’ottimismo, mentre il rosso può aumentare la nostra agitazione e perfino il nostro battito cardiaco. Se siamo depressi dovremmo evitare di vestirci di nero. L'effetto dei colori Da tutto questo si deduce certamente che all’inizio di ogni progetto di grafica pubblicitaria è fondamentale partire da un’attenta analisi dei colori utilizzati, conoscendo non solo il loro utilizzo grafico ma anche il loro impatto emotivo su chi guarda. Sei pronto ad intraprendere un percorso altamente professionale che farà di te un Grafico pubblicitario professionista?

Che cosa stai aspettando? Se il mondo della Grafica Pubblicitaria è il tuo sogno e vuoi farne una professione richiesta sul mercato scegli AreaDomani! SCOPRI il Corso di Grafica Pubblicitaria!

Condividi l'articolo

Una risposta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Categorie
Categorie
Ultimi articoli

Impara ad interpretare uno spazio e a progettare la migliore soluzione possibile per valorizzare il design d’interni. Organizzazione, creatività e gusto estetico.

Una grande passione per la grafica abbinata allo studio del marketing, della comunicazione e della pubblicità sono il mix perfetto per diventare un Graphic Designer.

Racchiudere in un unico progetto user experience, comunicazione visiva, immagine del brand è il compito del Web Designer. Funzionalità ed estetica a servizio del web.

Studio della luce e dell’esposizione per catturare tutta l’essenza di una immagine. Metti al centro il tuo talento e lavora sulla tua vera passione.

Da una grande passione per la moda nascerà la tua prima vera collezione! Siamo qui proprio per insegnarti questo: scegliere i tessuti, trovare uno stile, disegnare un modello unico e originale, ideare un moodboard coerente e adatto a una sfilata di alta moda!

Lavorare nel mondo della moda non è una passeggiata, ma tu puoi diventare una professionista!
Impara a muoverti con disinvoltura e a mantenere una postura corretta .

Insegui il tuo sogno di diventare una Nail Artist professionale. Con il nostro corso acquisirai tile e competenza per spiccare il volo nel mondo della Nail Art

Per realizzare un beauty concept di livello professionale e ambire a lavorare nel mondo dello spettacolo, della moda, del teatro o in studi importanti bisogna sviluppare competenze specializzate.

Vuoi diventare un asso con la macchina da cucire?
Allora sei nel posto giusto: taglio, cucito e confezione non avranno più segreti dopo il nostro corso.

Raccontare una storia, fissare un momento, imprimere ciò che è più importante nella vita letteralmente sulla pelle. Una professione, quella del tatuatore, che ne racchiude tante: artista, amico, confidente.

Articoli correlati

25/01/2022

La richiesta di diventare event manager - ovvero la figura professionale che si occupa di organizzar...

10/04/2021

Grazie all'acquisto co-finanziato FSE del software "ScuolaSemplice", AreaDomani ha realizzato il progetto di avvio e ausilio allo smart working e alla possibilità di effettuare lezioni in d.a.d.

11/01/2021

Quante volte hai chiesto qual è il significato di un tatuaggio con triangolo? Gli aspetti da valuta...

08/01/2021

Il significato del tatuaggio con serpente può essere facilmente frainteso. Questo animale, troppo s...

08/01/2021

Bisogna motivare questo punto? In realtà può essere quasi superfluo approfondire le motivazioni ch...

31/12/2020

Avere maggiori informazioni su come diventare costumista teatrale è fondamentale se ami la moda ma ...

29/12/2020

Per capire come diventare reporter fotografico bisogna affrontare una serie di parametri che vanno o...

24/12/2020

Il significato del tatuaggio con la rosa è chiaro: si vuole comunicare gentilezza, bellezza, amore ...

24/12/2020

Il videomaker (noto anche come film maker) è quella figura professionale che si occupa della creazi...

24/12/2020

Come diventare modella manista? Questo è il sogno di molte ragazze che da sempre hanno due passioni...

18/12/2020

Molte persone, oggi, vogliono scoprire come diventare nail artist e lavorare nel mondo dell'onicotec...