La Sarta è un’antica figura professionale ancora oggi molto ricercata poiché disegna, modifica, ripara e confeziona capi d’abbigliamento sia femminili che maschili. Lavora soprattutto in autonomia per una vasta gamma di clientela, ma può anche esercitare presso negozi di abbigliamento o lavanderie; requisito fondamentale è la versatilità al fine di poter operare su una grande varietà di design richiesti.

Table of Contents
Come diventare Sarta?
Il lavoro della Sarta richiede, come prima cosa, versatilità, pazienza e passione; la Sarta inoltre deve avere una conoscenza dei tessuti e delle stoffe e della merceologia in generale. È necessario sapersi approcciare con il cliente realizzando le sue richieste mantenendo però un proprio stile. La conoscenza della lingua inglese e di elementi tecnici e di disegno sono fondamentali e validi alleati per lanciarsi in una tra le professioni sempre attuali. Per accedere a questa professione non bisogna avere una laurea a disposizione ma basta frequentare dei corsi di formazione specifici per il settore della Sartoria e che possibilmente siano certificati. Proprio per questo il Corso di Sartoria professionale di AreaDomani comprende un programma ricco e dettagliato che analizza ogni aspetto della professione: dal taglio ed identificazione delle misure di un abito, alla realizzazione per intero delle varie tipologie di gonna, pantaloni, camicie, giacche, fino alla confezione degli abiti e merceologia; sempre sotto la guida attenta di un docente con esperienza pluriennale nel settore e all’interno di una struttura dotata di aule attrezzate, con ampi tavoli da lavoro, luminosa e dotata di macchine da cucire professionali, specchi e manichini sartoriali regolabili. Alla fine del corso gli allievi sosterranno un esame teorico-pratico che metterà in luce le competenze acquisite e l’intero campionario tessile realizzato durante il corso e verrà rilasciato loro l’attestato di specializzazione in qualità di Sarta professionista.Imparare a cucire abiti è il tuo sogno nel cassetto? Realizzalo oggi: SCOPRI DI PIÙ sul Corso di Sartoria!
L’importanza delle certificazioni per diventare Sarta
L’importanza della certificazione in questo caso è dovuta principalmente al fatto che, per inserirsi al meglio nel mondo del lavoro di oggi, è importante avere una certificazione che attesti le competenze acquisite. Un buon corso di formazione perciò che rilasci certificazioni nel settore è un riconoscimento importante quasi quanto una laurea dedicata alla materia, ma per noi di AreaDomani il “pezzo di carta” non è tutto. Fondamentale in questo settore professionale è la pratica ed è per questo che AreaDomani ha strutturato il Corso di Sartoria Professionale ponendo l’accento su questo aspetto (il 70% del corso è interamente pratico), mettendo a disposizione degli allievi postazioni e materiali altamente professionali, l’utilizzo di una ricca biblioteca sul mondo della moda e la possibilità di realizzare qualsiasi capo d’abbigliamento. Durante tutto l’arco del corso, a partire dalla prima lezione, verrà realizzata ogni tipologia di abito: dalla gonna base, alla camicia, ai pantaloni, alla giacca, ognuno nelle proprie declinazioni stilistiche. Parte integrante del programma riguarda inoltre la sartoria dedicata all’uomo, elementi di merceologia tessile e di confezionamento dell’abito.
Ready to Work
Per supportarti nella tua entrata nel mondo del lavoro, AreaDomani ha studiato il pacchetto “Ready to Work”: un programma di affiancamento mirato,che ti aiuterà a proporti al meglio sul mercato. Il pacchetto è suddiviso in “step” che si svolgeranno durante e dopo il corso, sotto la guida dei nostri tutor e comprende: consulenza sulla professione della Sarta, Consulenza Fiscale, Personal Branding tramite la creazione di un Blog, consigli per affrontare un colloquio di lavoro ed un supporto post corso. Tutto questo perché AreaDomani si schiera per prima nel garantirti una formazione ottimale e a 360° per il tuo futuro, fornendoti ogni skill necessaria: da quelle prettamente professionali a tutto ciò che concerne la parte amministrativa della propria professione. Inoltre, dal momento in cui il mercato è sempre più globale ed è fondamentale sapersi approcciare con qualsiasi cliente, all’interno del Corso per Sarta professionista sono inserite delle lezioni di Inglese Tecnico mirate alla professione: dallo studio iniziale di termini tecnici inerenti il mestiere della Sarta professionista si arriverà ad affrontare simulazioni di conversazione tra sarta e cliente proprio per toccare con mano la professione a 360°.
2 risposte
Un ottimo articolo. Anche sul sito https://www.aprireinfranchising.it/ ne ho trovati di ottimi su come avviare un’attività imprenditoriale in diversi settori.