Sono i simboli di alcune delle più importanti aziende del mondo, ma dietro ad un logo c’è molto di più. Ecco cosa.
Ovunque tu sia, guardati intorno per qualche istante e poi dicci, quanti loghi ti circondano ad un solo palmo dal naso? Tanti, vero? Sono dappertutto! Ma perchè ogni cosa, che sia un pacco di pasta, un televisore, una t-shirt, ha un logo?
La risposta è che i loghi assolvono ad un compito di vitale importanza per un brand che voglia avere successo: lo identificano con immediatezza, lo rendono riconoscibile in modo univoco, ne facilitano la memorizzazione, il ricordo e il richiamo. Capirai bene, dunque, come il logo sia un elemento essenziale per una marca e come crearne uno efficace e coinvolgente sia un compito difficile, che richiede competenze specifiche ed esperienza.
Vuoi approfondire? In questo post ti spieghiamo come creare un logo.
Ogni logo comunica un significato specifico e ben radicato nei valori del brand. Alcuni lo fanno in modo esplicito, altri in modo implicito e nascosto, ma tutti in modo univoco.
Accade tante volte che, pur ricordando perfettamente un logo e riuscendo a riconoscerlo tra altri mille, in realtà non conosciamo il significato profondo e radicato che si nasconde dietro il suo simbolo. Facciamo una prova?
Ecco 12 loghi che hai visto migliaia di volte, e che nascondo un significato nascosto.
1. Il logo Sony Vaio
Lo sai quale significato nasconde il logo Sony Vaio? La scritta Vaio (Visual Audio Intelligent Organizer) si compone di due parti, e simboleggia l’integrazione tra analogico e digitale tipica dei prodotti tecnologici commercializzati dal brand.
Le lettere Va ricordano proprio un’onda analogica, mentre le lettere io richiamano i numeri 1 e 0, ovvero il codice binario o il segnale digitale.
2. Il logo FedEx
Il logo FedEx, probabilmente la più nota compagnia di spedizione, ha ricevuto numerosi riconoscimenti per il suo uso efficace dello spazio negativo. Soffermati per qualche istante ad osservare le lettere Ex: noterai come queste formino una freccia.
L’idea è a dir poco geniale perché, sebbene impercettibile immediatamente, a livello inconscio il nostro cervello nota la freccia e la associa al concetto di velocità, uno dei core values del brand.
3. Il logo Spartan Golf Club
Uno trepitoso logo dal duplice significato a seconda del modo in cui lo guardi. Il logo di Spartan Golf Club raffigura un giocatore di golf impegnato in uno swing e con la traiettoria della mazza disegnata proprio accanto a lui e, al tempo stesso, disegna il profilo di un guerriero spartano con il suo caratteristico elmetto.
4. Il logo Baskin Robbins
Baskin Robbins è una nota catena di gelaterie americane. Sai cosa rende originale questo logo? Le porzioni, le inclinazioni e le curve delle lettere B e R, in parte colorate in magenta a formare il numero 31, ovvero il numero dei gusti disponibili nelle gelaterie Baskin Robbins.
5. Il logo Beats
Semplice, vero? Una b, l’iniziale di Beats, chiusa in un cerchio bianco e seguita dal nome del brand. Eppure non è proprio così! Osserva bene, perché Beast by Dr. Dre e la sua linea di cuffia e audio fanno molto di più.
Il cerchio bianco del logo, infatti, raffigura una testa umana e la lettera b di color rosso disegna proprio una cuffia.
Splendido nella sua apparente semplicità!
6. Il logo Amazon
E come non citare uno dei loghi più noti al mondo? Probabilmente ti sarai già reso conto che la freccia gialla di amazon in realtà rappresenta un sorriso, lo stesso che accende il volto dei clienti del brand dopo aver acquistato con Amazon ciò che desiderano.
Ma hai anche notato come questa cominci in corrispondenza della lettera A e termini esattamente sotto la lettera Z? A voler dire che nel magazzino più grande al mondo puoi trovare proprio di tutto!
7. Il logo Uniliver
La multinazionale anglo-olandese che fa capo a una miriade di marchi ultra-noti nel settore dell’alimentazione, delle bevande, dell’igiene personale e della casa (Lipton, Findus, Sunsilk, Algida, Calvé, Axe, Knorr, Badedas, per citarne solo alcuni), è identificata da un logo che può anche rivelarsi divertente.
La lettera U, infatti, è formata da tantissime icone che simboleggiano i suoi prodotti, volendo così, da un lato, coinvolgere il consumatore in un gioco investigativo alla indovina chi? e, dall’altro, comunicando proprio la presenza del brand in tanti e diversificati settori merceologici.
9. Il logo Audi
Lo sai cosa simboleggiano i quattro rinomati cerchi del logo Audi? Le quattro compagnie che originariamente si sono unite per dar vita alla Audi Auto Union.
10. Il logo Google
In cosa consiste la genialità del logo di Big G? Nel colore! Osserva bene: noterai come il nome del brand, rispettando la semplicità alla base della sua filosofia, sia scritto utilizzando i tre colori primari, giallo, rosso e blu, con un’eccezione però.
La lettera l è scritta in verde, un colore secondario, a voler raccontare come alla Google amino sovvertire le regole, divertirsi e uscire fuori dagli schemi. Possiamo forse non ammettere che sia proprio così?
11. Il logo Evernote
Evernote è un noto servizio di archiviazione. Ecco perché il suo logo raffigura un elefante, animali noti per la loro proverbiale memoria.
Non solo, soffermandoti per qualche istante sull’orecchio dell’animale, noterai come questo si inclini a formare una piega, esattamente come quella che siamo soliti fare per lasciare un segno facilmente rintracciabile su libri, riviste e giornali.
12. Il logo Pinterest
Il nome del noto social rosso nasce dall’idea di pinnare, ovvero appuntare, puntare con uno spillo, le cose ad una bacheca per non perderle. Ed ora osserva bene la P di Pinterest! Non somiglia, forse, ad una puntina da disegno?
Il suo significato simbolico è che, come quando la tecnologia non era ancora diventata consuetudine quotidiana e avevamo l’abitudine di appendere fogli e foglietti ad un muro, ad una bacheca o sul frigorifero con una calamita pur di non perderli, così anche nell’era digitale è possibile appuntare e categorizzare ciò che ci interessa in bacheche virtuali.
Idee geniali e loghi strepitosi. E tu conoscevi già il significato nascosto dietro questi affascinanti e noti loghi? Ti aspettiamo nei commenti!
Se vuoi imparare tutti i segreti del graphic design e realizzare loghi straordinari, abbiamo il corso che fa per te: corso di grafica pubblicitaria.
Impara ad interpretare uno spazio e a progettare la migliore soluzione possibile per valorizzare il design d’interni. Organizzazione, creatività e gusto estetico.
Una grande passione per la grafica abbinata allo studio del marketing, della comunicazione e della pubblicità sono il mix perfetto per diventare un Graphic Designer.
Racchiudere in un unico progetto user experience, comunicazione visiva, immagine del brand è il compito del Web Designer. Funzionalità ed estetica a servizio del web.
Da una grande passione per la moda nascerà la tua prima vera collezione! Siamo qui proprio per insegnarti questo: scegliere i tessuti, trovare uno stile, disegnare un modello unico e originale, ideare un moodboard coerente e adatto a una sfilata di alta moda!
Lavorare nel mondo della moda non è una passeggiata, ma tu puoi diventare una professionista!
Impara a muoverti con disinvoltura e a mantenere una postura corretta .
Insegui il tuo sogno di diventare una Nail Artist professionale. Con il nostro corso acquisirai tile e competenza per spiccare il volo nel mondo della Nail Art
Per realizzare un beauty concept di livello professionale e ambire a lavorare nel mondo dello spettacolo, della moda, del teatro o in studi importanti bisogna sviluppare competenze specializzate.
Vuoi diventare un asso con la macchina da cucire?
Allora sei nel posto giusto: taglio, cucito e confezione non avranno più segreti dopo il nostro corso.
Raccontare una storia, fissare un momento, imprimere ciò che è più importante nella vita letteralmente sulla pelle. Una professione, quella del tatuatore, che ne racchiude tante: artista, amico, confidente.
Grazie all'acquisto co-finanziato FSE del software "ScuolaSemplice", AreaDomani ha realizzato il progetto di avvio e ausilio allo smart working e alla possibilità di effettuare lezioni in d.a.d.