Come organizzare il bancone da sarta? Come si crea una postazione per il cucito efficace e che non prenda neanche troppo spazio?
Bisogna dire prima di tutto che il vero bancone da sarta predilige uno spazio minimal ed essenziale. In questo modo l’area da lavoro rimarrà in ordine più facilmente e più a lungo. Un bancone in ordine significa poter lavorare in modo più agevole ed efficace. Prima di passare ai consigli pratici, su cosa dovrebbe avere e non dovrebbe avere il perfetto bancone da sarta, dobbiamo fare un passo indietro e porci la domanda: prediligo il tavolo o il mobiletto per il cucito?
La risposta, come quasi sempre accade, è “dipende”. La scelta tra mobiletto per il cucito e il tavolo dipende da una serie di fattori, che vanno dalla spazio che si ha a disposizione, dal budget che si può spendere e dalle singole esigenze. I tavoli per il cucito sono sicuramente la soluzione più economica, hanno sempre la macchina da cucire a vista e sono sempre pronti per l’uso. D’altra parte però occupano in modo permanente uno spazio ampio. I mobiletti invece sono a scomparsa, sono più costosi ma ideali se si vuole salvare spazio nella stanza. Una volta fatta la tua scelta, possiamo iniziare a parlare di cosa non può mancare sul tuo bancone da sarta.
Table of Contents
Cosa non può mancare nella tua area di lavoro perché sia efficace:
Macchina da cucire
Ovviamente non può mancare la macchina da cucire. Che si tratti di una macchina ereditata o di una nuovissima, la macchina da cucire è il macchinario imprescindibili per qualsiasi sarta. Se conoscete altre persone che fanno questo mestiere o cuciono per hobby, si creano dei passaparola sulle macchine da cucire che si possono reperire a buon rapporto qualità/prezzo.
Tappeto da taglio con taglierina
Indispensabili per misurare e tagliare con precisione, il tappeto da taglio con taglierina sono strumenti utili anche se vuoi provare delle tecniche di cucito più creative.
Metro da sarta
Metro della sarta rigorosamente double face. Il metro può essere con le misure espresse in centimetri o in pollici o con entrambi.
Come organizzare il bancone da sarta
Forbice da sarta e da carta
Le forbici da taglio infatti si dovrebbero usare solo per il tessuto. Ovviamente si devono tenere quelle di sartoria professionale e spendere il giusto prezzo per trovarle di buona qualità. Le forbici da carta sono invece fondamentali per tagliare tutto ciò che può esserci in carta e non utilizzare quelle professionale (che rischiano di rovinarsi).
Aghi e spilli
Gli aghi e gli spilli sono un po’ alla stessa stregua dalla macchina da cucire: non possono mancare nel bancone da sarta! Gli spilli soprattutto sono indispensabili per molti lavori con la cartamodello, se si devono tracciare dei disegni o per unire i tessuti mentre si cuce.
Strumenti per marcare
Gli strumenti per marcare sono utili per tracciare le linee del cartamodello quando li posizioni sul tessuto o per indicare la giusta posizione di qualche componente del capo (come tasche, occhielli ecc…). Sono strumenti per marcare i classici gessi da sartoria, penne e pennarelli cancellabili che vanno via dopo un po’ di tempo o con il vapore del ferro da stiro.
Per approfondire: come diventare sarta professionista
3 consigli per mantenere la postazione da cucito in perfetto ordine:
Il pannello forato
Il pannello forato è forse uno degli strumenti più utili per contenere oggetti e averli sempre a portata di mano. Il pannello però può essere utilizzare anche per appuntare idee , disegni e progetti da realizzare.
Pannello da muro dove agganciare i rocchetti
Il pannello da muro può essere usato anche per agganciare i rocchetti di filo. In questo modo si evita il classico ingarbugliamento e si ha anche un bel effetto colorato sul muro, che non guasta mail. Tutto esposto, tutto in ordine!
Il cestino vicino al bancone da lavoro
Il cestino da lavoro tenuto vicino al bancone sembra banale ma non lo è! Avere un cestino vicino alla postazione di lavoro, evita di ritrovarsi con il tavolo ingombrato da forbici, carta e tessuti. Così sei sicura che sia sempre tutto pulito e in ordine.
Infine, non può mancare il manichino…per crederci davvero! 🙂
Vuoi diventare una sarta professionista? Sei un’appassionata e vuoi passare al livello successivo? Allora può interessarti il nostro corso di sartoria! Visita la pagina web dedicata e contattaci subito. Una nuova avventura sta per cominciare e siamo sicuri che sarà bellissima!
Impara ad interpretare uno spazio e a progettare la migliore soluzione possibile per valorizzare il design d’interni. Organizzazione, creatività e gusto estetico.
Una grande passione per la grafica abbinata allo studio del marketing, della comunicazione e della pubblicità sono il mix perfetto per diventare un Graphic Designer.
Racchiudere in un unico progetto user experience, comunicazione visiva, immagine del brand è il compito del Web Designer. Funzionalità ed estetica a servizio del web.
Da una grande passione per la moda nascerà la tua prima vera collezione! Siamo qui proprio per insegnarti questo: scegliere i tessuti, trovare uno stile, disegnare un modello unico e originale, ideare un moodboard coerente e adatto a una sfilata di alta moda!
Lavorare nel mondo della moda non è una passeggiata, ma tu puoi diventare una professionista!
Impara a muoverti con disinvoltura e a mantenere una postura corretta .
Insegui il tuo sogno di diventare una Nail Artist professionale. Con il nostro corso acquisirai tile e competenza per spiccare il volo nel mondo della Nail Art
Per realizzare un beauty concept di livello professionale e ambire a lavorare nel mondo dello spettacolo, della moda, del teatro o in studi importanti bisogna sviluppare competenze specializzate.
Vuoi diventare un asso con la macchina da cucire?
Allora sei nel posto giusto: taglio, cucito e confezione non avranno più segreti dopo il nostro corso.
Raccontare una storia, fissare un momento, imprimere ciò che è più importante nella vita letteralmente sulla pelle. Una professione, quella del tatuatore, che ne racchiude tante: artista, amico, confidente.
Grazie all'acquisto co-finanziato FSE del software "ScuolaSemplice", AreaDomani ha realizzato il progetto di avvio e ausilio allo smart working e alla possibilità di effettuare lezioni in d.a.d.