Vestibilità: cos’è e perché è importante

che cos'è la vestibilità

La vestibilità è fondamentale per ogni abito e quindi per ogni modello sartoriale. È un aspetto che va curato con la massima attenzione per evitare che l’abito sia troppo stretto, limitando così i movimenti di chi lo indosserà, o che sia troppo largo rovinandone la silhouette. Cerchiamo di capire insieme che cos’è la vestibilità e perché è importante che una sarta ne conosca perfettamente ogni aspetto.

 
La vestibilità è un’aspetto fondamentale quando si lavora su di un modello sartoriale che diventerà poi un abito. Prova ad immaginare di indossare una camicia troppo stretta e provare a muovere le braccia, sarà davvero molto scomoda e probabilmente fastidiosa sul busto, sulle spalle o all’altezza dei gomiti. Questo è un esempio pratico di come si può creare un indumento con poca vestibilità. Un qualcosa che devi imparare assolutamente ad evitare se vuoi diventare una sarta professionista.

Cos’è la vestibilità?

cos'è la vestibilità

Vestibilità

/ve·sti·bi·li·tà/
sostantivo femminile

  1. Attitudine di un indumento ad attagliarsi alla persona.

Se un abito venisse cucito basandosi sulle misure esatte del corpo il risultato finale sarebbe così attillato che sedersi, camminare e addirittura anche solo muoversi sarebbe quasi impossibile. Quello che permette ad una persona di indossare un abito senza sembrare una statua, è la vestibilità, ovvero la differenza tra le misure del corpo e le misure finali del capo.
Le misure dei singoli capi sono ragionate, non sono di certo improvvisate. La vestibilità non è, infatti, un valore casuale, ma deve essere ben ragionato dalla sarta modellista, basandosi su due aspetti ben differenti fra loro: la linea del capo ed il grado di aderenza del capo. Insomma, dobbiamo capire come fare a far cadere bene un abito.

Linea del capo

La forma e lo stile di un capo di abbigliamento sono due elementi fondamentali per calcolare la vestibilità. Una brava sarta, infatti, sa benissimo che esistono diverse linee e gradi di abbigliamento che, combinati fra loro, restituiscono il giusto valore di vestibilità. Ad esempio, se si parla di linea del capo si deve tenere in considerazione che esistono:

  • linea semplice (o dritta);
  • linea morbida (che segue la linea del corpo);
  • linea fasciante (che aderisce al corpo).

Grado di aderenza del capo

Un altro fattore da tenere in considerazione è sicuramente il grado di aderenza del capo o detti anche gradi d’abbigliamento, ovvero:

  • a contatto diretto con la pelle (grado zero) come l’intimo ed i costumi da bagno
  • gli abiti che vengono indossati al di sopra della biancheria (grado uno)
  • i capi di secondo grado ovvero quelli indossati sopra quelli del primo grado (come giacche, scamiciate, gilet)
  • terzo e quarto grado riguardano, invece, mantelle e cappotti.

Alle misure del corpo nelle 3 porzioni principali (busto, girovita e fianchi) bisogna aggiungere quelle che permetteranno di muoversi facilmente e senza limitazioni. A queste vanno unite quelle necessarie a cambiare la silhouette o l’aspetto generale del capo. Ovvero quello che fa la differenza tra una gonna a palloncino ed una svasata.
Da non dimenticare inoltre l’incidenza sulla vestibilità di un capo dello spessore del tessuto. È, infatti, una componente fondamentale: la sua consistenza e la sua grammatura fanno davvero la differenza.

Vestibilità negativa e positiva

cos'è la vestibilità
Quando un capo ha delle misure finali maggiori di quelle del corpo si parla di vestibilità positiva. Quando però viene usata una stoffa elasticizzata si parla di vestibilità negativa. Questo perché la stoffa avvolgerà il corpo ed avrà quindi dimensioni minori rispetto ad esso. Un esempio pratico sono i costumi da bagno ed i leggins.
La scelta della stoffa è legata a doppio filo al valore di vestibilità di un capo. Non è raro che una maglietta o un vestito di maglina vestano bene anche se più piccoli di altri indumenti della stessa taglia, questo perché la stoffa si adatta alle forme del corpo. Un capo cucito con un tessuto più rigido per essere altrettanto aderente ha bisogno di orli, cerniere etc..

Se vuoi lavorare nel campo della Moda e vuoi farlo da sarta professionista, non aspettare a realizzare il tuo sogno. Scopri di più sul Corso in Sartoria.

Condividi l'articolo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Categorie
Categorie
Ultimi articoli

Impara ad interpretare uno spazio e a progettare la migliore soluzione possibile per valorizzare il design d’interni. Organizzazione, creatività e gusto estetico.

Una grande passione per la grafica abbinata allo studio del marketing, della comunicazione e della pubblicità sono il mix perfetto per diventare un Graphic Designer.

Racchiudere in un unico progetto user experience, comunicazione visiva, immagine del brand è il compito del Web Designer. Funzionalità ed estetica a servizio del web.

Studio della luce e dell’esposizione per catturare tutta l’essenza di una immagine. Metti al centro il tuo talento e lavora sulla tua vera passione.

Da una grande passione per la moda nascerà la tua prima vera collezione! Siamo qui proprio per insegnarti questo: scegliere i tessuti, trovare uno stile, disegnare un modello unico e originale, ideare un moodboard coerente e adatto a una sfilata di alta moda!

Lavorare nel mondo della moda non è una passeggiata, ma tu puoi diventare una professionista!
Impara a muoverti con disinvoltura e a mantenere una postura corretta .

Insegui il tuo sogno di diventare una Nail Artist professionale. Con il nostro corso acquisirai tile e competenza per spiccare il volo nel mondo della Nail Art

Per realizzare un beauty concept di livello professionale e ambire a lavorare nel mondo dello spettacolo, della moda, del teatro o in studi importanti bisogna sviluppare competenze specializzate.

Vuoi diventare un asso con la macchina da cucire?
Allora sei nel posto giusto: taglio, cucito e confezione non avranno più segreti dopo il nostro corso.

Raccontare una storia, fissare un momento, imprimere ciò che è più importante nella vita letteralmente sulla pelle. Una professione, quella del tatuatore, che ne racchiude tante: artista, amico, confidente.

Articoli correlati

25/01/2022

La richiesta di diventare event manager - ovvero la figura professionale che si occupa di organizzar...

10/04/2021

Grazie all'acquisto co-finanziato FSE del software "ScuolaSemplice", AreaDomani ha realizzato il progetto di avvio e ausilio allo smart working e alla possibilità di effettuare lezioni in d.a.d.

11/01/2021

Quante volte hai chiesto qual è il significato di un tatuaggio con triangolo? Gli aspetti da valuta...

08/01/2021

Il significato del tatuaggio con serpente può essere facilmente frainteso. Questo animale, troppo s...

08/01/2021

Bisogna motivare questo punto? In realtà può essere quasi superfluo approfondire le motivazioni ch...

31/12/2020

Avere maggiori informazioni su come diventare costumista teatrale è fondamentale se ami la moda ma ...

29/12/2020

Per capire come diventare reporter fotografico bisogna affrontare una serie di parametri che vanno o...

24/12/2020

Il significato del tatuaggio con la rosa è chiaro: si vuole comunicare gentilezza, bellezza, amore ...

24/12/2020

Il videomaker (noto anche come film maker) è quella figura professionale che si occupa della creazi...

24/12/2020

Come diventare modella manista? Questo è il sogno di molte ragazze che da sempre hanno due passioni...

18/12/2020

Molte persone, oggi, vogliono scoprire come diventare nail artist e lavorare nel mondo dell'onicotec...