Table of Contents
Pinterest è una fonte inesauribile di ispirazioni, novità e tendenze per il mondo dell’interior design. Quali sono i modi in cui un professionista dell’arredamento può utilizzare questo social network per il proprio lavoro?
La mente creativa di un interior designer non si ferma mai e non può fare a meno di cercare continuamente ispirazione e di condividere con il mondo lo tsunami di idee che è capace di creare o di trovare. Spesso, però, le idee arrivano alle 3 di notte e sul momento non c’è nessuno a cui mostrarle o con cui confrontarsi, altre volte è un dettaglio o un colore che ci ispira ma non sappiamo come non farlo scappare! Pinterest è già da un po’ di anni il punto di riferimento e confronto delle tendenze del design e degli professionisti del settore. Insieme alle bacheche, questo social può essere il migliore amico di ogni interior designer. Per tenere traccia delle sue creazioni, per cercare l’ispirazione e per ispirare il mondo.Le moodboard di Pinterest: una risorsa utile per ogni interior designer
Nella fase embrionale di ogni progetto di interior design, creare una moodboard può essere un ottimo modo per esplorare nuove possibilità ed idee. ma sopratutto permette di cucire insieme il tutto in modo da avere una visione d’insieme di quale sarà l’aspetto finale dell’ambiente.Lo sapevi che…
Una moodboard (dall’inglese mood “umore”, e board “tavola”) è una serie di immagini unite tra di loro come in un collage che serve ai designer o ai progettisti a mostrare in un formato visivo un progetto e i concept ad esso correlato. In linea di massima, una moodboard serve per l’esposizione al cliente e deve contenere in sé più dati relativi al progetto possibili. Pinterest riesce a far evolvere questo concetto permettendo di creare delle moodboard digitali che si trasformano e si arricchiscono di continuo fino a raggiungere il “mood perfetto” che fonde idee e desideri. Questo è possibile grazie alla facilità di utilizzo e al bacino di utenti praticamente sconfinato che non smette mai di condividere le proprie idee e creazioni.Tutto il tuo mondo in una Mood Board: Portfolio
Il portfolio è la vera anima del lavoro di ogni interior designer. Condensare tutta la propria creatività in pochi lavori significa doversi porre dei limiti dettati anche dal numero limitato di proposte da poter presentare durante un incontro con il cliente. Basta creare un account Pinterest presentare in modo diverso, elegante e digitale il proprio lavoro. E’ vero che Pinterest è un social media ma può essere utilizzato in modo molto professionale. Portare le proprie creazioni ed idee dalla carta al digitale significa slegarsi dai limiti che un portfolio fisico ti impone e avere la possibilità di mostrare a tutto il mondo la tua vera essenza in pochi e semplici click. Ad esempio, l’interior designer Claudia Pellizzari usa così Pinterest:
Una bacheca collaborativa per costruire insieme il mood
Pinterest non è solo una piattaforma social dove inserire il proprio portfolio di interior design ma è anche strategico per farsi conoscere nel settore. Magari anche portare traffico al proprio blog (se ne hai uno!) o sito web. Può essere infatti una risorsa impareggiabile per creare un ponte di collegamento tra le tue idee ed i desideri del cliente: semplice da utilizzare, basta avere un’email o un profilo Facebook per accedervi, garantisce anche la privacy con la funzione “Secret Board”.
Pinterest come fonte di ispirazione
Ogni arredatore ha sicuramente la sua piccola fonte d’ispirazione segreta. Per alcuni sono immagini, per altri una cartella sul desktop del pc, altri attaccano al muro ritagli di giornale come Dexter (un collezionista seriale). I primi hanno di fronte tutte le immagini ma sono limitati dallo spazio fisico, i secondi non hanno problemi di spazio ma non riescono ad avere una visione d’insieme. Come si risolve questo dubbio amletico? Semplice, Pinterest è qui per servirla messere! 🙂 Noi di Area Domani, per esempio, la utilizziamo così: