Miuccia di Prada: l’innovazione si fa donna

miuccia-prada

Il cambiamento continuo, perpetuo, netto,  è una delle principali caratteristiche della  moda.

Passano le stagioni e mutano vorticosamente stili, proposte, trend. Un’abitudine che è ormai

certezza, summa di una volontà di creare e stravolgere. Un’incoerenza quanto mai coerente,

progettata nel minimo dettaglio, in cui nulla può essere lasciato al caso, dal colore fin al più

piccolo accessorio. Perché non dimentichiamolo mai: sono i dettagli nella moda a far la

differenza.

untitled-article-1432724742

Moda: l’incoerenza come icona della stabilità

Ci sono stilisti e creativi che hanno però fatto di questa incoerenza un marchio di fabbrica,

una nota distintiva capace di segnare filosofia, collezioni, prodotti. Prada ne è forse

l’esempio più celebre e dirompente. Un brand capace di ripensarsi di anno in anno, di

cambiare pelle, mostrando una sfaccettatura di anime cangianti, che variano a seconda del

modo in cui le si guardi.

Miuccia, un elogio al superamento dell’ovvietà

La storia di Prada parte nella primavera del 1913, quando i fratelli Mario e Martino aprono un

negozio di pelletteria in Galleria Vittorio Emanuele II a Milano. La qualità dei prodotti li rende

subito celebri, tanto da diventare fornitori della casata Savoia. Anni importanti certo, ma è

con l’arrivo della nipote Miuccia nel 1977 che inizia una vera rivoluzione e Prada comincia a

prendere la forma che oggi le riconosciamo.

Una personalità e una volontà creativa dirompente sono le sue qualità riconosciute, qualità

che infonde nell’azienda e che sono capaci di plasmarne un nuovo corso. Voglia di rompere

gli schemi e rifiuto dell’ovvio, un dictat che continuerà a portare avanti imperterrita per tutti gli

anni a venire.

img-holdingaltpradalunch_172242259445

Nel 1978 il secondo e fondamentale passo che dà vita al brand odierno. L’incontro con

Patrizio Bertelli diventa sodalizio d’amore e di lavoro. Da questa sinergia nascono negli anni

‘80 pezzi unici come lo zaino Pocono, le scarpe e nel 1988 le prime collezioni

d’abbigliamento. I primi insuccessi non frenano la creatività di Miuccia, impegnata a

sperimentare, appropriandosi di temi cari all’amata arte e introducendo materiali nuovi e

innovativi. Una passione, quella per l’arte, che non viene sfruttata ma portata avanti con

reale sentimento (la nascita dell’omonima Fondazione ne è chiaro esempio).

La conferma della differenza

È Il tempo a darle  ragione e ben presto Prada diventa fenomeno mondiale, entrando di

diritto nel gotha della moda mondiale. Una progettualità concettuale che diventa base del

successo e simbolo di un lusso “nuovo”, minimalista, intellettuale, mai pretenzioso e fine a

se stesso.

miuccia-prada-frasi

Non capita certo spesso che un brand sia capace di dar vita a un universo. Il big bang

creativo di Miuccia ha saputo farlo.


Se ami la moda e sogni di lavorare in questo settore, abbiamo quello che fa per te. Clicca qui per scoprirne di più.

Condividi l'articolo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Categorie
Categorie
Ultimi articoli

Impara ad interpretare uno spazio e a progettare la migliore soluzione possibile per valorizzare il design d’interni. Organizzazione, creatività e gusto estetico.

Una grande passione per la grafica abbinata allo studio del marketing, della comunicazione e della pubblicità sono il mix perfetto per diventare un Graphic Designer.

Racchiudere in un unico progetto user experience, comunicazione visiva, immagine del brand è il compito del Web Designer. Funzionalità ed estetica a servizio del web.

Articoli correlati

25/01/2022

La richiesta di diventare event manager - ovvero la figura professionale che si occupa di organizzar...

10/04/2021

Grazie all'acquisto co-finanziato FSE del software "ScuolaSemplice", AreaDomani ha realizzato il progetto di avvio e ausilio allo smart working e alla possibilità di effettuare lezioni in d.a.d.

11/01/2021

Quante volte hai chiesto qual è il significato di un tatuaggio con triangolo? Gli aspetti da valuta...