Un omaggio doveroso a Renzo Piano, uno dei più grandi architetti italiani, conosciuto in tutto il mondo. Ecco le sue opere migliori.
Renzo Piano è un architetto di fama internazionale, autore di opere straordinarie, ecco perché fare una cernita delle sue
opere migliori non è affatto facile, ma vogliamo provarci.
Sembra non esistere
architettura che superi l’altra, ma tutte hanno una caratteristica comune, portano la firma di
Renzo Piano.
Renzo Piano nel mondo
L’architetto genovese ha realizzato opere in tutto il mondo, portando la sua idea di architettura in alcune delle metropoli più vivaci al mondo, come
Londra,
New York,
Parigi.
Grandi metropoli, dove l’architetto ha realizzato, rispettivamente, lo
Shard Bridge London di 330 m d’altezza e l’imponente sede del noto quotidiano americano
New York Times.
Il
Centro George Pompidou e l’
IRCAM (Istituto di Ricerca Musicale) di
Parigi sono diventati edifici le cui soluzioni estetiche e strutturali ben rappresentano la creatività parigina collegando passato e presente per una soluzione all’avanguardia e quindi proiettata verso il futuro.
Le realizzazioni architettoniche di
Renzo Piano non si concentrano solo nella Vecchia Europa o in terra americana, ma hanno raggiunto anche l’estremo oriente toccando il
Giappone. Una terra ricca di tradizioni millenarie, che però non gli impedisce di rendersi uno dei massimi produttori delle più moderne tecnologie.
Aspetto che viene illustrato e reso soprattutto dagli spazi incredibili del
Kansai International Airport di Osaka.
Renzo Piano, Genova e l’Italia
Si potrebbe pensare che le opere migliori di
Renzo Piano siano disperse o collocate all’estero, perché, sempre più, le menti italiane sono indotte a cercar fortuna e possibilità di mettere la prova il loro talento in terra straniera. Non è stato così per
Renzo Piano, il quale ha saputo valorizzare la penisola italiana in modo così eccellente da meritarsi anche il titolo di senatore a vita.
Ma quali sono le opere da lui realizzate in
Italia?
Date le sue origini genovesi, parlando di
Renzo Piano non si può non menzionare lo straordinario lavoro svolto per valorizzare la zona portuale della città ligure. Il restauro del
Porto Antico di Genova, affidato all’architetto, è stato completato nel 1992, in occasione delle celebrazioni del cinquecentenario della scoperta dell’America.
Sempre nella città ligure sono da ricordare
le stazioni metropolitane di Genova, costruzioni moderne armonizzate con il contesto storico nella quale sono inscritte, come
Piazza Principe, Darsena, Brin e Dinegro.
La metropolitana Principe è stata strutturata in maniera tale che potesse fungere da centro di collegamento con tutti i mezzi di trasporto che attraversano la città, ferroviario, funicolare e marittimo.
Molto bello anche il lavoro svolto da Renzo Piano ad
Otranto, dove, in collaborazione con l’
UNESCO, ha portato il centro storico allo splendore originario.
Gli Auditorium
Altre strutture architettoniche ascritte all’architetto sono gli
Auditorium. Le linee ardite ma pulite, la struttura apparentemente semplice che si sviluppa sia in lunghezza sia in altezza e le ampie e luminose vetrate dell’
Auditorium di Parma Niccolò Paganini, incantano i visitatori per l’aspetto moderno, maestoso ma leggero, aereo, come i suoni che si diffondono negli spazi interni predisposti.
Le linee secche e pulite si ripresentano anche nell’
Auditorium Parco della Musica di Roma, con l’unica differenza che alle rette precise e rigorose tracciate da
Renzo Piano si alternano quelle morbide e tondeggianti degli esterni della struttura. Un equilibrio perfetto tra fissità e movimento, rigore e leggerezza fanno indicano questo auditorium come prova concreta che la sintesi tra architettura e musica può avvenire.
Curiosa anche la
Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli di Torino, che conserva una collezione privata di opere realizzate dal
Canaletto, da
Canova,
Renoir,
Manet,
Picasso e
Modigliani. Dato lo scopo per il quale funge l’edificio è stato progettato, viene denominato
Scrigno.
Renzo Piano e la Ferrari
Tra le opere migliori di
Renzo Piano non va dimenticata la struttura realizzata per un marchio rappresentativo del lusso e della manualità italiana e che ha sede a Maranello, in provincia di Modena; stiamo parlando della
Ferrari, magari ne hai sentito parlare qualche volta 😉 .
Quando l’architettura si fonde con l’ingegneria estrema nascono opere come la
Galleria del Vento di casa Ferrari. A
Maranello si sa, la perfezione tecnica è d’obbligo ed indiscussa, ma non si è resistito al fascino sobrio e pulito di una struttura che porta la firma dell’archistar genovese.
Come vedi,
Renzo Piano ha saputo differenziare il suo lavoro, portando il suo stile e la sua idea di
architettura in tutte le strutture che ha realizzato o ristrutturato, donando loro quel tocco particolare che differenzia un palazzo da un’opera d’arte.
Noi di
AreaDomani, che prepariamo
interior designer ed esperti di
AutoCad, non potevamo non dedicargli un omaggio sul nostro blog.
Se il tuo sogno è quello di diventare un interior designer, dai uno sguardo ai nostri Corsi di Arredamento d’Interni.