Che cos’è la Grafica Pubblicitaria: breve storia italiana

cos'è la grafica pubblicitaria

La grafica pubblicitaria non è solo impatto visivo, ma è anche empatia e comunicazione. Scopri la sua storia in Italia e quali sono i nomi che hanno reso la grafica pubblicitaria Made in Italy famosa nel mondo.

La grafica pubblicitaria è l’arte di combinare testo ed immagini in un messaggio visuale da trasmettere con un logo, un cartellone o una brochure. Ai giorni nostri questo non si limita solo alla carta stampata ma anche al web ed infatti ogni grafico pubblicitario professionista impara ad usare una grande quantità di programmi come per esempio InDesign, Photoshop ed altri strumenti per l’editing e la creazione di contenuti grafici.

Cos’è la grafica pubblicitaria

che cos'è la grafica pubblicitaria Spesso si ha un’idea abbastanza vaga di cosa sia la grafica pubblicitaria. Creare loghi, modificare immagini e comporre pagine per una rivista sono solo la punta dell’iceberg. Quando si ha un messaggio o un prodotto da proporre ad un pubblico, in quel momento ci si affida alla grafica pubblicitaria per assicurarsi che raggiunga il suo scopo. Un grafico pubblicitario unisce testi, illustrazioni, simboli e colori per creare contenuti digitali e non che hanno lo scopo di attirare l’attenzione del pubblico. In parole povere crea un ponte tra il cliente e l’utente finale. Avere tanta creatività e riuscire a realizzare contenuti accattivanti è sicuramente importante, ma la componente fondamentale della grafica pubblicitaria spesso agisce molto prima. Sono le doti comunicative, comprendere quali sono le necessità del cliente e quale problema mira a risolvere. Una volta compreso questo ci si può mettere a lavoro per comunicare al meglio il messaggio.

Un po’ di storia in Italia

Quella che potrebbe essere definita come l’agenzia che ha dato il via alla grafica pubblicitaria in Italia risale al 1863, originariamente si trattava solo di una concessionaria di spazi ma poco dopo la sua fondazione affianco la vendita di spazi alla consulenza per la realizzazione di bozzetti. Solo nel dopoguerra (1950 circa) in Italia si acquisirono le conoscenze di advertising che diedero vita ai primi veri grafici pubblicitari che non si limitavano a cercare di vendere un prodotto, ma gli davano una vera e propria identità Negli anni 60 la pubblicità e quindi la grafica pubblicitaria non erano più territori inesplorati e grandi agenzie iniziarono ad affermarsi fino a quando nel periodo tra 1968 e 1973 ci fu una battuta di arresto a causa delle rivolte giovanili che si invertirà solo tra gli anni 80 e 90.

I principali protagonisti

grafica pubblicitaria italiana
Fonte immagine: architetto.info
Questi sono alcuni dei professionisti che hanno fatto la storia della grafica pubblicitaria in Italia e sono riconosciuti anche a livello internazionale come innovatori ed esportatori del Made in Italy
  • Antonio Boggeri: è stato un pioniere della grafica moderna in Italia e nel 1933 a Milano fonda lo Studio Boggeri con cui collaboreranno altri grandi nomi della grafica pubblicitaria italiana.
  • Franco Grignani: uno degli artisti e designer più significativi del ventesimo secolo. L’unfluenza di futurismo, passando poi all’astrattismo geometrico e al costruttivismo, sono sempre state chiare nei suoi lavori. Giocare con la prospettiva e l’impatto visivo era la sua firma e gli strumenti digitali gli hanno permesso di esprimere al meglio la sua creatività.
  • Franco Bassi: uno degli art director più importanti d’Italia. Nella sua carriera ha lavorato con nomi influenti come Olivetti Weisscredit. Ha partecipato a numerose mostre d’arte nel mondo e tra i suoi riconoscimenti non mancano il premio Mondadori ed uno alla mostra biennale del design di Lubiana per la sua campagna per Olivetti 600
  • Italo Lupi: laureato al politecnico di Milano è stato consulente di immagine per La Rinascente, dal 1992 fino al 2007 è stato art director di Abitare ed ha curato la grafica di grandi mostre ed eventi come le celebrazioni per i 150 anni dell’unità d’Italia. Tra i riconoscimenti compaiono ben due compassi d’oro, una medaglia di Bronzo dell’IDA di Los Angeles nel 2012.

Se vuoi lavorare nel campo della Grafica e vuoi farlo da vero professionista, allora scopri di più sul nostro corso di Corso in Grafica Pubblicitaria.

Condividi l'articolo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Categorie
Categorie
Ultimi articoli

Impara ad interpretare uno spazio e a progettare la migliore soluzione possibile per valorizzare il design d’interni. Organizzazione, creatività e gusto estetico.

Una grande passione per la grafica abbinata allo studio del marketing, della comunicazione e della pubblicità sono il mix perfetto per diventare un Graphic Designer.

Racchiudere in un unico progetto user experience, comunicazione visiva, immagine del brand è il compito del Web Designer. Funzionalità ed estetica a servizio del web.

Studio della luce e dell’esposizione per catturare tutta l’essenza di una immagine. Metti al centro il tuo talento e lavora sulla tua vera passione.

Da una grande passione per la moda nascerà la tua prima vera collezione! Siamo qui proprio per insegnarti questo: scegliere i tessuti, trovare uno stile, disegnare un modello unico e originale, ideare un moodboard coerente e adatto a una sfilata di alta moda!

Lavorare nel mondo della moda non è una passeggiata, ma tu puoi diventare una professionista!
Impara a muoverti con disinvoltura e a mantenere una postura corretta .

Insegui il tuo sogno di diventare una Nail Artist professionale. Con il nostro corso acquisirai tile e competenza per spiccare il volo nel mondo della Nail Art

Per realizzare un beauty concept di livello professionale e ambire a lavorare nel mondo dello spettacolo, della moda, del teatro o in studi importanti bisogna sviluppare competenze specializzate.

Vuoi diventare un asso con la macchina da cucire?
Allora sei nel posto giusto: taglio, cucito e confezione non avranno più segreti dopo il nostro corso.

Raccontare una storia, fissare un momento, imprimere ciò che è più importante nella vita letteralmente sulla pelle. Una professione, quella del tatuatore, che ne racchiude tante: artista, amico, confidente.

Articoli correlati

25/01/2022

La richiesta di diventare event manager - ovvero la figura professionale che si occupa di organizzar...

10/04/2021

Grazie all'acquisto co-finanziato FSE del software "ScuolaSemplice", AreaDomani ha realizzato il progetto di avvio e ausilio allo smart working e alla possibilità di effettuare lezioni in d.a.d.

11/01/2021

Quante volte hai chiesto qual è il significato di un tatuaggio con triangolo? Gli aspetti da valuta...

08/01/2021

Il significato del tatuaggio con serpente può essere facilmente frainteso. Questo animale, troppo s...

08/01/2021

Bisogna motivare questo punto? In realtà può essere quasi superfluo approfondire le motivazioni ch...

31/12/2020

Avere maggiori informazioni su come diventare costumista teatrale è fondamentale se ami la moda ma ...

29/12/2020

Per capire come diventare reporter fotografico bisogna affrontare una serie di parametri che vanno o...

24/12/2020

Il significato del tatuaggio con la rosa è chiaro: si vuole comunicare gentilezza, bellezza, amore ...

24/12/2020

Il videomaker (noto anche come film maker) è quella figura professionale che si occupa della creazi...

24/12/2020

Come diventare modella manista? Questo è il sogno di molte ragazze che da sempre hanno due passioni...

18/12/2020

Molte persone, oggi, vogliono scoprire come diventare nail artist e lavorare nel mondo dell'onicotec...