Reflex, Mirrorless, Compatte, Weather Proof, Smartphone. Di quale macchina fotografica hai bisogno? Ecco dei consigli per chiarirti le idee.
A dispetto di quello che si dice in giro,
non basta comprare una buona macchina fotografica per definirsi un fotografo, e anche se la tecnologia oggi consente di realizzare ottimi scatti con dispositivi a buon mercato, questo non vuol dire che sia sufficiente per diventare un
fotografo professionista.
Come probabilmente sai già, esistono diverse tipologie di
macchine fotografiche, che si differenziano per prezzo, tecnologia, facilità di utilizzo, ma prima di acquistarne una dovresti farti una domanda molto semplice: “
a cosa mi serve una macchina fotografia”?
Sì, perché un conto è scattare una foto per immortalare un preciso istante della tua vita, un altro è farlo per un cliente, un altro ancora per hobby o passione.
Leggi anche: Fotografia Still Life: che cos’è
Per aiutarti nella scelta, faremo ricordo ad una bellissima infografica realizzata da
Optics Central, uno store online australiano specializzato nella vendita di
macchine fotografiche e dispositivi ottici, come binocoli e telescopi, che, non senza un pizzico di sana ironia, ti aiuterà a capire quale macchina potrebbe fare al caso tuo.
Prendiamo in esame
5 tipologie di macchine fotografiche:
1) Macchina fotografica DSRL (acronimo di Digital single-lens reflex), ovvero una
Reflex Digitale. La
Reflex è una
macchina fotografica professionale, analogica o digitale, che si basa su un funzionamento tradizionale, derivante dalla classica
camera oscura. La luce entra dall’obiettivo, si riflette su uno specchio presente all’interno (ecco perché si chiama
“Reflex”), imprimendo sulla pellicola o sul sensore digitale l’immagine fotografata;
2) Macchina Fotografica Mirrorless, ovvero una
macchina fotografica che si differenzia dalla
Reflex per l’assenza dello specchio riflettente al suo interno. In pratica, si tratta di una versione
“modificata” della
Reflex, più leggera, delle dimensioni di una compatta, ma con la possibilità di montare degli obiettivi. Un’ottima via di mezzo tra un reflex, che costa molto ed è più pesante ed ingombrante, e una semplice compatta, che non è indicata per un utilizzo professionale. Con il passare degli anni i produttori hanno ridotto sempre più il gap tra le
Reflex e le
mirroless, realizzando delle
macchine fotografiche davvero eccezionali;
3) Fotocamera Compatta, ovvero una classica
macchina fotografica digitale di uso comune, dotata di schermo LCD e zoom ottico, acquistabile a costi molto bassi in qualsiasi store di elettronica;
4) Weather Proof Camera, una
fotocamera resistente alle avverse condizioni meteorologiche, perfetta per chi ama l’avventura, leggera, compatta, economica e duratura. In questa categoria rientrano le
fotocamere resistenti all’acqua (water proof), utilizzate per realizzare scatti fantastici in immersione;
5) Smartphone: con il passare degli anni le
fotocamere integrate negli smartphone sono diventate sempre più performanti, con buone ottiche, zoom e risoluzione di tutto rispetto, anche se non sono minimamente paragonabili alle
Reflex o alle
Mirrorless, che restano la scelta obbligata per chi vuole
fare il fotografo per professione. Però, sono perfette per realizzare
fotografie da diffondere attraverso i principali social network, in particolare
Instagram o
Flickr.
Come vedi, ogni
macchina fotografica ha delle peculiarità, quindi la scelta non può che dipendere da te e da quelli che sono i tuoi obiettivi personali.
Se
vuoi fare il fotografo professionista, allora non puoi esimerti dall’acquistare una Reflex o, nella fase iniziale, una mirrorless, mentre se i tuoi obiettivi sono più hobbistici o ludici, allora una compatta o un buon smartphone sono più che adeguati allo scopo.
Se vuoi diventare un fotografo professionista e imparare a realizzare scatti meravigliosi, dai un’occhio al nostro corso di fotografia.
Una risposta