Come scegliere la macchina fotografica

Reflex, Mirrorless, Compatte, Weather Proof, Smartphone. Di quale macchina fotografica hai bisogno? Ecco dei consigli per chiarirti le idee.

  A dispetto di quello che si dice in giro, non basta comprare una buona macchina fotografica per definirsi un fotografo, e anche se la tecnologia oggi consente di realizzare ottimi scatti con dispositivi a buon mercato, questo non vuol dire che sia sufficiente per diventare un fotografo professionista. Come probabilmente sai già, esistono diverse tipologie di macchine fotografiche, che si differenziano per prezzo, tecnologia, facilità di utilizzo, ma prima di acquistarne una dovresti farti una domanda molto semplice: “a cosa mi serve una macchina fotografia”? Sì, perché un conto è scattare una foto per immortalare un preciso istante della tua vita, un altro è farlo per un cliente, un altro ancora per hobby o passione. Leggi anche: Fotografia Still Life: che cos’è Per aiutarti nella scelta, faremo ricordo ad una bellissima infografica realizzata da Optics Central, uno store online australiano specializzato nella vendita di macchine fotografiche e dispositivi ottici, come binocoli e telescopi, che, non senza un pizzico di sana ironia, ti aiuterà a capire quale macchina potrebbe fare al caso tuo.   Prendiamo in esame 5 tipologie di macchine fotografiche: 1) Macchina fotografica DSRL (acronimo di Digital single-lens reflex), ovvero una Reflex Digitale. La Reflex è una macchina fotografica professionale, analogica o digitale, che si basa su un funzionamento tradizionale, derivante dalla classica camera oscura. La luce entra dall’obiettivo, si riflette su uno specchio presente all’interno (ecco perché si chiama “Reflex”), imprimendo sulla pellicola o sul sensore digitale l’immagine fotografata; 2) Macchina Fotografica Mirrorless, ovvero una macchina fotografica che si differenzia dalla Reflex per l’assenza dello specchio riflettente al suo interno. In pratica, si tratta di una versione “modificata” della Reflex, più leggera, delle dimensioni di una compatta, ma con la possibilità di montare degli obiettivi. Un’ottima via di mezzo tra un reflex, che costa molto ed è più pesante ed ingombrante, e una semplice compatta, che non è indicata per un utilizzo professionale. Con il passare degli anni i produttori hanno ridotto sempre più il gap tra le Reflex e le mirroless, realizzando delle macchine fotografiche davvero eccezionali; 3) Fotocamera Compatta, ovvero una classica macchina fotografica digitale di uso comune, dotata di schermo LCD e zoom ottico, acquistabile a costi molto bassi in qualsiasi store di elettronica; 4) Weather Proof Camera, una fotocamera resistente alle avverse condizioni meteorologiche, perfetta per chi ama l’avventura, leggera, compatta, economica e duratura. In questa categoria rientrano le fotocamere resistenti all’acqua (water proof), utilizzate per realizzare scatti fantastici in immersione; 5) Smartphone: con il passare degli anni le fotocamere integrate negli smartphone sono diventate sempre più performanti, con buone ottiche, zoom e risoluzione di tutto rispetto, anche se non sono minimamente paragonabili alle Reflex o alle Mirrorless, che restano la scelta obbligata per chi vuole fare il fotografo per professione. Però, sono perfette per realizzare fotografie da diffondere attraverso i principali social network, in particolare Instagram o Flickr. Come vedi, ogni macchina fotografica ha delle peculiarità, quindi la scelta non può che dipendere da te e da quelli che sono i tuoi obiettivi personali. Se vuoi fare il fotografo professionista, allora non puoi esimerti dall’acquistare una Reflex o, nella fase iniziale, una mirrorless, mentre se i tuoi obiettivi sono più hobbistici o ludici, allora una compatta o un buon smartphone sono più che adeguati allo scopo.

Se vuoi diventare un fotografo professionista e imparare a realizzare scatti meravigliosi, dai un’occhio al nostro corso di fotografia.

Condividi l'articolo

Una risposta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Categorie
Categorie
Ultimi articoli

Impara ad interpretare uno spazio e a progettare la migliore soluzione possibile per valorizzare il design d’interni. Organizzazione, creatività e gusto estetico.

Una grande passione per la grafica abbinata allo studio del marketing, della comunicazione e della pubblicità sono il mix perfetto per diventare un Graphic Designer.

Racchiudere in un unico progetto user experience, comunicazione visiva, immagine del brand è il compito del Web Designer. Funzionalità ed estetica a servizio del web.

Studio della luce e dell’esposizione per catturare tutta l’essenza di una immagine. Metti al centro il tuo talento e lavora sulla tua vera passione.

Da una grande passione per la moda nascerà la tua prima vera collezione! Siamo qui proprio per insegnarti questo: scegliere i tessuti, trovare uno stile, disegnare un modello unico e originale, ideare un moodboard coerente e adatto a una sfilata di alta moda!

Lavorare nel mondo della moda non è una passeggiata, ma tu puoi diventare una professionista!
Impara a muoverti con disinvoltura e a mantenere una postura corretta .

Insegui il tuo sogno di diventare una Nail Artist professionale. Con il nostro corso acquisirai tile e competenza per spiccare il volo nel mondo della Nail Art

Per realizzare un beauty concept di livello professionale e ambire a lavorare nel mondo dello spettacolo, della moda, del teatro o in studi importanti bisogna sviluppare competenze specializzate.

Vuoi diventare un asso con la macchina da cucire?
Allora sei nel posto giusto: taglio, cucito e confezione non avranno più segreti dopo il nostro corso.

Raccontare una storia, fissare un momento, imprimere ciò che è più importante nella vita letteralmente sulla pelle. Una professione, quella del tatuatore, che ne racchiude tante: artista, amico, confidente.

Articoli correlati

25/01/2022

La richiesta di diventare event manager - ovvero la figura professionale che si occupa di organizzar...

10/04/2021

Grazie all'acquisto co-finanziato FSE del software "ScuolaSemplice", AreaDomani ha realizzato il progetto di avvio e ausilio allo smart working e alla possibilità di effettuare lezioni in d.a.d.

11/01/2021

Quante volte hai chiesto qual è il significato di un tatuaggio con triangolo? Gli aspetti da valuta...

08/01/2021

Il significato del tatuaggio con serpente può essere facilmente frainteso. Questo animale, troppo s...

08/01/2021

Bisogna motivare questo punto? In realtà può essere quasi superfluo approfondire le motivazioni ch...

31/12/2020

Avere maggiori informazioni su come diventare costumista teatrale è fondamentale se ami la moda ma ...

29/12/2020

Per capire come diventare reporter fotografico bisogna affrontare una serie di parametri che vanno o...

24/12/2020

Il significato del tatuaggio con la rosa è chiaro: si vuole comunicare gentilezza, bellezza, amore ...

24/12/2020

Il videomaker (noto anche come film maker) è quella figura professionale che si occupa della creazi...

24/12/2020

Come diventare modella manista? Questo è il sogno di molte ragazze che da sempre hanno due passioni...

18/12/2020

Molte persone, oggi, vogliono scoprire come diventare nail artist e lavorare nel mondo dell'onicotec...