Se stai per leggere questo articolo hai probabilmente deciso di approfittare della bellezza del buio per fare foto di notte. Per scattare con il buio bisogna essere preparati e avere un po’ di esperienza, ma prima o poi bisognerà pur cominciare, giusto?Con le macchine fotografiche di oggi si può fotografare in qualsiasi condizione possibile! Ma attenzione, è bene affidarsi all’automatismo nel caso siate dei fotografi amatoriali, ma in caso di professionismo tutto deve essere rigorosamente manuale. Allora affidatevi a istinto, occhio e sensibilità. Vediamo insieme come scattare delle foto di notte professionali. Anche per chi vuole diventare fotografo, questi consigli sono utili.
Table of Contents
Come fare foto di notte: preparato la macchina?Cosa affronteremo in questo articolo:
I possibili scenari da immortalare con le eventuali tecniche da utilizzare.
L’attrezzatura necessaria per le nostre foto “by night“.
Come prepararsi per una sessione notturna di scatti.
Come fotografare paesaggi notturni
Il mondo di notte cambia. Scenari che di giorno esprimono certe sensazioni, di notte possono trasformarsi e regalare percezioni diverse. Iniziamo dal paesaggio urbano.
Fotografare di notte la città dall’alto
Il paesaggio urbano di notte? Una meraviglia. Se avete deciso la città come soggetto dei vostri scatti probabilmente volete cogliere luci, finestre, il cielo che sembra poggiarsi sui tetti più lontani, etc. Come fare una foto di notte professionale? Ci vuole un appoggio.Usate un treppiedi robusto, in modo che la base sia ben salda a terra, e aiutatevi con dei pesi. Qualsiasi vibrazione, dalle macchine al vento, può impattare sulla qualità dello scatto. Ci sono alcune tecniche fondamentali nella fotografia notturna per questo tipo di soggetto.
Diaframma, in base all’ottica che avete, deve avere un’apertura variabile tra f/2 e f/16.
Usa un tempo di esposizione tra i 3 e i 10 secondi.
ISO, per evitare rumori che possano disturbare, usa valori compresi tra 100 e 600.
Dipende ovviamente dal tempo di esposizione che vorrai impostare. Ci sono camere che riescono a sostenere ISO molto alti (per esempio 1200, come la Sony Alpha 7S). Ricorda però che l’utilizzo di queste camere comporta tanto lavoro di post produzione.
Fotografare scie di luce in città
Strade con mezzi pubblici, macchine, scooter sono perfette per queste tipologie di scatti. Fotografare le scie di fari di notte, mentre la città è in movimento, è il tuo obiettivo?Come catturare scie di luce delle auto.L’effetto finale è particolare, anche se ormai utilizzato molto spesso. Il segreto, come in ogni cosa, è nel differenziarsi. Cercate angoli particolari, scorci fuori dalle righe. La tecnica:
Diaframma, per avere una maggiore profondità di campo utilizza da f/8 a f/16.
Tempo di esposizione, dipende dal risultato che vuoi ottenere dallo scatto.
I tempi variano da 5’’ a 30’’.
Fai in modo che la fotocamera riesca a immortalare il movimento.
ISO, per alcune camere il più basso possibile 100-200.
Messa a fuoco, sicuramente manuale!
C’è un altro effetto molto carino da provare. Lo chiamano light painting ed effettivamente è un vero proprio disegno di luci. Puoi utilizzare qualsiasi fonte di luce per farlo, il trucco sta nel tempo di esposizione e nel movimento che crei con la luce. Ecco tre esempi:
Foto di luci in movimentoUno scatto di notte incredibile.Una foto di fuochi d’artificio.
Come fotografare le stelle di notte
Uno degli scenari più belli da immortalare, poetico e suggestivo. Da un promontorio, da un bosco, da una scogliera, il cielo può regalare giochi incredibili. In base alla stagione, alle temperature e alle condizioni meteo la preparazione per una uscita notturna di scatti può essere completamente diversa. Non scendendo nei dettagli del vestiario, l’attrezzatura base è sempre un treppiedi robusto e degli obiettivi idonei. Se il tuo scopo è fotografare le stelle, da una postazione fissa, dovrai tener conto di:
Diaframma, l’apertura deve essere ampia per evitare scie non desiderate.
Tempo di esposizione, la velocità dell’otturatore dipende sempre dall’obiettivo.
Molti professionisti consigliano di applicare questa formula: Tmax=550/F.
Tmax è tempo massimo di esposizione ed F la focale dell’obiettivo.
ISO, da sperimentare sulla base del diaframma e del tempo di esposizione.
Inizia con ISO basso e aumenta finché non sarai soddisfatto del risultato.
Messa a fuoco manuale, usa la ghiera e fai delle prove finché non arrivi alla nitidezza.
Foto delle stelle mentre ti muovi.
Se il tuo scopo è fotografare stelle in movimento, la differenza sta nel tempo di esposizione. Allungarlo a piacere a seconda dell’effetto desiderato: poca scia o un vero e proprio vortice. Ti consiglio di fare un timelapse per giocare ancora di più sul movimento.
Fotografare di notte paesaggi con la luna
La luna porta con sé leggende, favole e grande mistero. Armatevi di buona pazienza e studiate il momento più idoneo in base a orari, luogo e tempo. Un treppiedi, un telecomando e un teleobiettivo con focale lunga saranno i vostri alleati.Una bella foto fullmoon.Ricorda. Anche se può sembrare una foto notturna, non segue le stesse regole perché la luna emana, seppur riflessa, molta luce. Come fare foto di notte? Qualche consiglio:
Diaframma, l’apertura non deve essere inferiore a f/5 o f/6.
Tempo di scatto, veloce, intorno ai 1/125 secondi.
Bisogna regolarsi in base agli ISO decisi e all’ottica utilizzata.
ISO, tenerlo basso a un valore tra 100 e 200
Messa a fuoco? Rigorosamente a mano: se la vostra fotocamera è ben salda su un cavalletto potrete regolare con molta precisione la messa a fuoco. Per focalizzare con estrema precisione l’esposizione della luna consiglio di impostare la misurazione SPOTUn buon consiglio per tutte le fotografie notturne? Ottimale sarebbe scattare in RAW per avere foto in altissima qualità da poter manipolare perfettamente in post produzione.
Scattare foto di notte: attrezzatura
Cavalletto
Telecomando per scatto remoto
Camera
Batterie
Ottiche
Schede SD o CF
Eventuali filtri ND
Pazienza
Un amico che vi sostiene durante l’impresa.
Sei sei arrivato fin qui nella lettura, probabilmente sei realmente intenzionato a fare la tua sessione notturna di scatti. Come avrai notato non ho mai parlato di flash, questo perché nelle tecniche spiegate fino a ora non è previsto il suo utilizzo. Perché? Città dall’alto, luna e stelle non necessitano di flash, non avendo questo la possibilità di arrivare a certe distanze. Viene utilizzato quando un soggetto in primo piano deve essere ben illuminato. Non resta che augurarti una buona sessione notturna di scatti.
Ti interessa la fotografia? Vuoi formarti con dei docenti professionisti? Dai un occhio al nostro corso di fotografia!
Impara ad interpretare uno spazio e a progettare la migliore soluzione possibile per valorizzare il design d’interni. Organizzazione, creatività e gusto estetico.
Una grande passione per la grafica abbinata allo studio del marketing, della comunicazione e della pubblicità sono il mix perfetto per diventare un Graphic Designer.
Racchiudere in un unico progetto user experience, comunicazione visiva, immagine del brand è il compito del Web Designer. Funzionalità ed estetica a servizio del web.
Da una grande passione per la moda nascerà la tua prima vera collezione! Siamo qui proprio per insegnarti questo: scegliere i tessuti, trovare uno stile, disegnare un modello unico e originale, ideare un moodboard coerente e adatto a una sfilata di alta moda!
Lavorare nel mondo della moda non è una passeggiata, ma tu puoi diventare una professionista!
Impara a muoverti con disinvoltura e a mantenere una postura corretta .
Insegui il tuo sogno di diventare una Nail Artist professionale. Con il nostro corso acquisirai tile e competenza per spiccare il volo nel mondo della Nail Art
Per realizzare un beauty concept di livello professionale e ambire a lavorare nel mondo dello spettacolo, della moda, del teatro o in studi importanti bisogna sviluppare competenze specializzate.
Vuoi diventare un asso con la macchina da cucire?
Allora sei nel posto giusto: taglio, cucito e confezione non avranno più segreti dopo il nostro corso.
Raccontare una storia, fissare un momento, imprimere ciò che è più importante nella vita letteralmente sulla pelle. Una professione, quella del tatuatore, che ne racchiude tante: artista, amico, confidente.
Grazie all'acquisto co-finanziato FSE del software "ScuolaSemplice", AreaDomani ha realizzato il progetto di avvio e ausilio allo smart working e alla possibilità di effettuare lezioni in d.a.d.
2 risposte