Se vuoi lavorare in questo settore, e creare siti web efficaci, devi seguire un percorso. Ecco qualche consiglio per te.
Quante volte ti è capitato di visitare un sito web così ben fatto da farti esclamare: “Wow, mi piacerebbe essere capace di realizzarne uno anche io”?
Se sei un utente medio, che non ha nessun interesse particolare nei confronti del web inteso come opportunità di business, probabilmente non ci fai nemmeno caso, navighi alla ricerca dei contenuti di cui hai bisogno senza curarti dell’efficacia e della bellezza estetica del sito web sul quale sei atterrato, ma se hai anche solo un pizzico di curiosità nei confronti del mondo del web development e delle professioni ad esso collegate, allora quella domanda sicuramente te la sarai posta più e più volte.
Come si passa dalla stupore, dalla curiosità, alla creazione di un sito web? Seguendo un percorso così articolato.
Impara a programmare
È inutile girarci intorno, se vuoi diventare un web designer non puoi evitare di studiare i linguaggi di programmazione web, perché quelle soluzioni precompilate da un click e via non servono, soprattutto se vuoi creare siti web professionali e vivere di questo. La base della programmazione web è l’html, del quale ti abbiamo parlato diffusamente in un precedente articolo che trovi qui.
L’html è la base, rappresenta le fondamenta della programmazione web, è il tuo alfabeto, quello sul quale dovrai costruire la tua conoscenza, imparando gli altri linguaggi esistenti, come Php, Asp, Javascript, jQuery, SQL, e il CSS, i fogli di stile, che ti consentono di lavorare sull’aspetto estetico del sito e sulla formattazione del testo presente in una pagina web, separando queste informazioni dalla struttura base.
Imparare la programmazione web non è semplice, ecco perché è sempre preferibile frequentare corsi di formazione, seminari, workshop, e di continuare a farlo anche dopo, per aggiornarsi costantemente sulle nuove evoluzioni dei vari linguaggi.
Dotati degli strumenti necessari
Come per ogni professione, anche in questa è necessario conoscere ed utilizzare una serie di strumenti, necessari per la realizzazione di un sito web.
Non puoi definirti un web designer se non impari ad utilizzare ad occhi chiusi i prodotti contenuti nella Adobe Creative Cloud: Photoshop, InDesign, Edge Reflow, Edge Animate, Fireworks CC, Dreameaver CC.
Sono essenziali, quindi dedica buona parte del tuo tempo e dei tuoi investimenti nello studio di questi software, senza i quali non potrai fare questo lavoro.
Attenzione, non sono gli unici tool da conoscere per realizzare siti web, ne esistono centinaia, ma bisogna costruire solide basi se si vuole sviluppare un prodotto di qualità.
Non sottovalutare l’esperienza dell’utente
Quello che distingue un programmatore web da un web designer è la capacità di quest’ultimo di lavorare sul layout di un sito web, che non significa semplicemente che è in grado di inserire elementi visuali e grafici belli da un punto di vista estetico, ma che riesce a trasformare il codice, che non è altro che una sequenza di istruzioni, in un sito web efficace e piacevole da navigare per l’utente.
User Experience Design (UX), ecco cosa conta davvero in un sito web; se vuoi diventare un web designer, devi sempre ricordare che il prodotto al quale stai lavorando è destinato ad un utente medio, quindi devi metterlo in condizione di poter trovare le informazioni di cui ha bisogno in modo semplice e veloce.
[Tweet “Un sito bello non è detto che sia efficace, quindi non strafare. Less is more.”]
Segui le evoluzioni del tuo settore
Non ti fermare mai, questo deve essere il tuo mantra mattutino. Non esiste nessun settore professionale che resta immutato negli anni, ci sono sempre novità, tecnologie più performanti, cambiano le abitudini delle persone, i gusti, lo stile, e tu non devi mai lasciarti sfuggire le evoluzioni del tuo settore, altrimenti nel giro di poco tempo verrai spazzato via dalla concorrenza.
Studia, aggiornati continuamente, frequenta le community di settore, scambia opinioni con i tuoi colleghi, segui i nuovi trend provenienti dall’estero, in particolare dagli Stati Uniti (quindi impara l’inglese!), lasciati ispirare dal lavoro degli altri, perché solo avendo una mente aperta alle influenze e alle contaminazioni esterne potrai diventare un grande web designer.
E tu? Vorresti diventare un web designer?
Se vuoi diventare un web designer e realizzare siti web efficaci, abbiamo il corso che fa per te. Clicca qui per scoprirne di più.
Impara ad interpretare uno spazio e a progettare la migliore soluzione possibile per valorizzare il design d’interni. Organizzazione, creatività e gusto estetico.
Una grande passione per la grafica abbinata allo studio del marketing, della comunicazione e della pubblicità sono il mix perfetto per diventare un Graphic Designer.
Racchiudere in un unico progetto user experience, comunicazione visiva, immagine del brand è il compito del Web Designer. Funzionalità ed estetica a servizio del web.
Da una grande passione per la moda nascerà la tua prima vera collezione! Siamo qui proprio per insegnarti questo: scegliere i tessuti, trovare uno stile, disegnare un modello unico e originale, ideare un moodboard coerente e adatto a una sfilata di alta moda!
Lavorare nel mondo della moda non è una passeggiata, ma tu puoi diventare una professionista!
Impara a muoverti con disinvoltura e a mantenere una postura corretta .
Insegui il tuo sogno di diventare una Nail Artist professionale. Con il nostro corso acquisirai tile e competenza per spiccare il volo nel mondo della Nail Art
Per realizzare un beauty concept di livello professionale e ambire a lavorare nel mondo dello spettacolo, della moda, del teatro o in studi importanti bisogna sviluppare competenze specializzate.
Vuoi diventare un asso con la macchina da cucire?
Allora sei nel posto giusto: taglio, cucito e confezione non avranno più segreti dopo il nostro corso.
Raccontare una storia, fissare un momento, imprimere ciò che è più importante nella vita letteralmente sulla pelle. Una professione, quella del tatuatore, che ne racchiude tante: artista, amico, confidente.
Grazie all'acquisto co-finanziato FSE del software "ScuolaSemplice", AreaDomani ha realizzato il progetto di avvio e ausilio allo smart working e alla possibilità di effettuare lezioni in d.a.d.