Come diventare truccatore nel cinema? Chiaramente questa domanda interessa una gran parte del mondo legato ai make up artist perché è chiaro che qui si nasconde il punto di arrivo per molti appassionati del settore. Non a caso abbiamo anche il premio oscar per il miglior trucco. Perché una mano raffinata può cambiare sostanzialmente il risultato.
Chiaro, può sembrare un premio rivolto ai film di fantascienza e alle pellicole che sfoggiano il maggior numero di effetti speciali. Non è così, non a caso l’Academy Award for Makeup del 2020 è stato assegnato ai truccatori e alle truccatrici del film Joker.
Perché è stato proprio l’abilità di questi professionisti della cosmesi a trasmettere il pathos di Joaquin Phoenix. Ma tutti possono ambire a questi risultati? Non proprio.
Però esiste un percorso da seguire per avere maggiori risultati. Come diventare truccatore nel cinema? Ecco cosa devi sapere per muovere i primi passi senza errori.
Indice dei contenuti
Cos’è il make up artist cinematografico?
Per capire come diventare truccatrici o truccatori nel mondo del cinema bisogna prima capire qual è il settore in cui dobbiamo muoverci. Il make up cinematografico punta a una condizione: riuscire a restituire un’espressione utile all’attore per la scena, il ruolo, la trama.
In alcuni casi il trucco deve essere naturale. In altri invece si tratta di una vera e propria attività di stravolgimento. La differenza tra una semplice attività di trucco, che può essere utile in un salone di bellezza, è chiara: non devi solo saper migliorare un volto.
Molti make up artist si specializzano in determinati settori anche se per diventare un professionista del settore non c’è un’unica strada. Oggi te ne mostriamo una, quella che conosciamo e vogliamo condividere con te per aiutarti a diventare un esperto del trucco.
Cinema, TV, Teatro: le alternative utili
Un altro passaggio indispensabile per avere un punto di riferimento prima di capire come diventare make up artist nel mondo dello spettacolo: devi capire come e dove operare. Magari puoi iniziare la carriera nel mondo della televisione per poi passare al cinema.
Oppure tenti la scalata di questo mondo ma poi trovi una buona occasione come truccatore o truccatrice in un teatro rinomato. La base di partenza è sempre la stessa: non si tratta solo di imparare a truccare un volto per migliorarlo ma anche per dare espressività.
Per comunicare un sentimento o uno stato d’animo. Per la televisione facciamo una rapida eccezione: spesso rimaniamo su tecniche e strategie più comuni. In ogni caso devi seguire un percorso comune, ecco come diventare make up artist. Da dove iniziare?
Come diventare truccatore nel cinema
In primo luogo devi comprendere che non puoi essere truccatore per il cinema a 360 gradi. C’è chi si specializza in effetti speciali e chi, invece, si manifesta come un ottimo professionista per avere un effetto naturale. O ancora per riprodurre trucchi d’epoca.
Quindi questo è il primo passo da valutare: dovrai dirigere la tua professionalità verso un settore specifico. Ma prima? Quali sono i passi che precedono tutto ciò?
Fai le giuste esperienze
La principale competenza del truccatore cinematografico: deve conoscere la fisionomia del volto ed essere in grado di valorizzarlo, deprimerlo, ripulirlo e migliorarlo in base alle esigenze del copione. Chi lavora nel teatro, poi, deve essere in grado di proporre un trucco poco ordinario, magari tipico di maschere sceniche anche molto diverse.
Nel cinema, invece, devi essere addirittura in grado di rappresentare ferite. Come si ottiene questo risultato? Come imparare a truccare in questo mondo? Devi fare esperienza. Inizia dalla base, da un semplice lavoro nel mondo del make up.
Poi inizia a mandare richieste di lavoro e curriculum in piccole realtà, magari compagnie teatrali e TV locali. Da qui inizia la tua scalata cercando di lavorare su due settori differenti: la formazione continua e il lavoro per trovare occasioni migliori. Valutiamo questo punto.
Fatti conoscere nel giro
Hai l’esperienza e i titoli di studio. Sai come truccare un viso che deve presentarsi di fronte a una videocamera. Però nessuno conosce il tuo nome e questo può essere un problema. Ecco perché, insieme all’esperienza, devi curare il personal branding online.
Magari creando un sito web con le foto dei tuoi lavori oppure puoi specializzarti nei video tutorial e pubblicare la tua attività su YouTube, Facebook e Instagram. Tutto questo funziona, però, solo se puoi dimostrare con i fatti le tue competenze.
Migliora la formazione
Inutile dire che la formazione è indispensabile per avere maggiori opportunità di trovare lavoro come truccatore o truccatrice nel mondo del grande schermo.
O magari della Tv e del teatro, perché no. Per fare questo percorso e avere maggiori opportunità di farsi notare c’è bisogno di un curriculum vitae adeguato. Che deve essere costellato da esperienze, è chiaro. Ma anche di titoli di studio in grado di valorizzare il tuo CV.
Ci sono delle accademie specializzate, scuole dedicate alla capacità di perfezionare la tua mano nel truccare un volto ma non solo. Devi diventare un professionista del settore, per questo devi anche studiare colori, tecniche, trucchi e soluzioni all’avanguardia.
Quale scuola di trucco devi scegliere?
Di sicuro una in grado di trasmettere tutte le competenze necessarie per affrontare le sfide del trucco professionale. Non è necessario seguire un percorso specifico, non esiste un’università per diventare truccatori o truccatrici nel mondo del cinema o della televisione.
Ma un punto è chiaro: avere un master o una specializzazione può fare la differenza anche in termini di curriculum da presentare quando fai un colloquio di lavoro.
In un settore molto competitivo non puoi permetterti di procedere a caso, ecco perché devi prendere in considerazione il corso di Truccatrice Professionista di AreaDomani.
Impara ad interpretare uno spazio e a progettare la migliore soluzione possibile per valorizzare il design d’interni. Organizzazione, creatività e gusto estetico.
Una grande passione per la grafica abbinata allo studio del marketing, della comunicazione e della pubblicità sono il mix perfetto per diventare un Graphic Designer.
Racchiudere in un unico progetto user experience, comunicazione visiva, immagine del brand è il compito del Web Designer. Funzionalità ed estetica a servizio del web.
Da una grande passione per la moda nascerà la tua prima vera collezione! Siamo qui proprio per insegnarti questo: scegliere i tessuti, trovare uno stile, disegnare un modello unico e originale, ideare un moodboard coerente e adatto a una sfilata di alta moda!
Lavorare nel mondo della moda non è una passeggiata, ma tu puoi diventare una professionista!
Impara a muoverti con disinvoltura e a mantenere una postura corretta .
Insegui il tuo sogno di diventare una Nail Artist professionale. Con il nostro corso acquisirai tile e competenza per spiccare il volo nel mondo della Nail Art
Per realizzare un beauty concept di livello professionale e ambire a lavorare nel mondo dello spettacolo, della moda, del teatro o in studi importanti bisogna sviluppare competenze specializzate.
Vuoi diventare un asso con la macchina da cucire?
Allora sei nel posto giusto: taglio, cucito e confezione non avranno più segreti dopo il nostro corso.
Raccontare una storia, fissare un momento, imprimere ciò che è più importante nella vita letteralmente sulla pelle. Una professione, quella del tatuatore, che ne racchiude tante: artista, amico, confidente.
Grazie all'acquisto co-finanziato FSE del software "ScuolaSemplice", AreaDomani ha realizzato il progetto di avvio e ausilio allo smart working e alla possibilità di effettuare lezioni in d.a.d.