Come truccare gli occhi grandi: i segreti per valorizzarli

il trucco ideale per gli occhi grandi
  Se guardando gli occhi allo specchio e sotto l’iride rimane ancora uno spazio bianco, allora ti trovi davanti a un bel paio di occhi grandi! Gli occhi grandi sono spesso associati a tratti dolci e molto femminili, ma quando si tratta di make-up hanno bisogno di un trucco tutto loro perché siano valorizzati davvero. Non tutti i trucchi infatti sono adatti per truccare gli occhi grandi e soprattutto valorizzarli a dovere. In questo articolo vedremo cosa occorre per truccare gli occhi grandi e gli stili di make-up più adatti a questo tipo di occhi.   caratteristiche occhi grandi  

Il make- up ideale per truccare gli occhi grandi

  Sicuramente con degli occhi grandi non si può che puntare su un make-up che li metta in risalto. Con un’unica nota però: osare sì, ma non troppo! Il trucco sugli occhi deve essere curato, preciso e rispettare determinati canoni, tra cui proprio quello di non strafare. Il rischio con gli occhi grandi e tondi è quello che ci si mette un attimo ad esagerare con il make-up, ottenendo un effetto troppo marcato!

Ecco 4 idee di make-up da utilizzare su occhi grandi e con cui potete andare sul sicuro:

  1.Giocare di chiaro-scuro. Una delle tecniche base di make-up per risaltare gli occhi grandi è lavorare con i giochi di luce e di chiaro-scuro. Per farlo, dovete scegliere due tonalità di ombretto: uno più chiaro che andrà steso sulla palpebra e uno più scuro che andrà applicato nella zona più vicina all’attacco delle ciglia. Così facendo si crea quell’effetto un po’ cut crease, che tra l’altro va tanto di moda di questi tempi. 2. Via libera alle sfumature Dopo aver giocato con i chiaro-scuro, potete provare un effetto più sfumato. Anche qui la scelta dei colori è fondamentale: l’occhio grande non vuole assolutamente colori perlati in quanto enfatizzano ancora di più la dimensione degli occhi. Quello che vogliamo fare noi invece è esaltarne la forna, non ingrandirla! Per questo vanno benissimo ombretti sul beige, opachi e color avorio. 3. A tutto mascara Il mascara sugli occhi grandi è come la ciliegina sulla torta. L’occhia grande richiama l’uso del mascara, sia sulla parte superiore sia inferiore, per risaltare ancora di più la forma naturale dell’occhio, favorirne l’apertura e donare uno sguardo ammaliante. Scegliere un’ottimo mascara per truccare gli occhi grandi è dunque un obbligo! Potete optare su un mascara nero o blu per gli occhi scuri; mentre il mascara marrone o viola è più adatto per gli occhi chiari.  
occhi grandi trucco
Come truccare gli occhi grandi
4. Eyeliner o matita nera per la sera Per trucco da sfoggiare quando cala il sole, non si può che scegliere un buon eyeliner. L’eyeliner sugli occhi grandi va applicati con una mano leggera, creando una linea sottile e non troppo marcata, per dare quasi un effetto allungante. 5. E se gli occhi grandi non piacciono? Gli occhi grandi hanno di sicuro il loro fascino, ma non è detto che piacciano proprio a tutti. Se invece che mettere in risalto la forma naturale, si preferisce dare più senso di lunghezza allora bisogna abbandonare la strada dei giochi di luce e puntare più su un trucco sfumato. Uno smokey eyes, anche leggero, può essere la scelta più azzeccata.   Non c’è modo miglior modo di imparare a creare un trucco perfetto se non frequentando un corso di make-up professionale. Se vuoi imparare a truccare gli occhi grandi e saper realizzare un trucco perfetto per ogni tipologia di viso, visita la nostra pagina sul corso di make-up avanzato e richiedi maggiori informazioni. 
Condividi l'articolo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Categorie
Categorie
Ultimi articoli

Impara ad interpretare uno spazio e a progettare la migliore soluzione possibile per valorizzare il design d’interni. Organizzazione, creatività e gusto estetico.

Una grande passione per la grafica abbinata allo studio del marketing, della comunicazione e della pubblicità sono il mix perfetto per diventare un Graphic Designer.

Racchiudere in un unico progetto user experience, comunicazione visiva, immagine del brand è il compito del Web Designer. Funzionalità ed estetica a servizio del web.

Articoli correlati

25/01/2022

La richiesta di diventare event manager - ovvero la figura professionale che si occupa di organizzar...

10/04/2021

Grazie all'acquisto co-finanziato FSE del software "ScuolaSemplice", AreaDomani ha realizzato il progetto di avvio e ausilio allo smart working e alla possibilità di effettuare lezioni in d.a.d.

11/01/2021

Quante volte hai chiesto qual è il significato di un tatuaggio con triangolo? Gli aspetti da valuta...