Pennelli da trucco: hai quelli giusti? Sai come sceglierli? Sono davvero importanti?
Quando si parla di make-up si tende a focalizzarsi sui prodotti. Blog, make-up artist, riviste: ognuno consiglia il rossetto migliore, il modo più adatto per valorizzare gli occhi, la tecnica perfetta per mettere l’eyeliner (noi ne abbiamo parlato qui) e come scegliere il fondotinta più idoneo alla nostra pelle. Tante chiacchiere sul make-up e poca, pochissima informazione sugli strumenti. Eppure avere quelli giusti è di importanza fondamentale: a cosa serve avere la cipria perfetta se poi la si stende male? Oggi ti parliamo allora dei 7 pennelli da trucco di cui non puoi assolutamente fare a meno se vuoi sfoggiare un make-up a prova di copertina!
Pennelli da trucco: i 7 must have per il tuo kit di make-up
I pennelli da trucco sono davvero tanti: basti pensare che in commercio esistono kit che contengono anche 40 pennelli diversi. Senza voler strafare, però, un buon kit base per una persona che si avvii alla professione di make-up artist deve contenere almeno 7 pennelli da trucco. Quali?
#1 Il pennello per il fondotinta
Fonte: www.dior.com
Per il fondotinta solitamente si utilizzano i pennelli a lingua di gatto. Chiamati così per la peculiare forma allungata, si tratta di pennelli da trucco con setole sintetiche molto compatte, ideale per stendere fondotinta liquidi o in crema, permettendo che il prodotto venga spalmato in maniera omogenea.
#2 Il pennello per il correttore
Fonte: www.dior.it
Il pennello ideale per il correttore è di dimensioni ridotte, ma non troppo piccolo: deve infatti lavorare sull’intera zona delle occhiaie, tanto sotto l’occhio quanto sopra, ma essere al contempo idoneo per brufoletti e macchie della palle. Le setole sono preferibilmente compatte, per riuscire a distrubuire al meglio il correttore, solitamente più compatto del fondotinta.
#3 Il pennello per la cipria
Il pennello da cipria è solitamente quello classico, grande e tondo, dalle setole molto fitte e al contempo morbido, così da poter essere passato sul volto senza troppi fastidi. Questo tipo di pennello in realtà è l’ideale per tutti i prodotti in polvere, dalla cipria al fondotinta minerale.
#4 Il pennello per il blush
Sebbene per il blush si possa usare un normalissimo pennello grande e tondo, il consiglio è quello di sceglierne uno con le setole meno fitte: in questo modo il pennello distribuirà meno prodotto, evitando spiacevoli “effetti pagliaccio”. Alcuni make-up artist, poi, preferiscono un pennello obliquo: la sua particolare forma, infatti, permette di seguire le linee naturali del volto.
#5 Il pennello per il rossetto
Fonte: crueltyfreekit.com
Quando si parla di pennelli da trucco, il più sottovalutato è senza dubbio quello per il rossetto: molte donne infatti lo applicano direttamente, con risultati davvero imperfetti. Il pennello per il rossetto può variare molto, pur mantenendosi molto piccoli: quelli più morbidi vengono utilizzati per stendere il rossetto, ma di solito si prediligono quelli più piccoli e rigidi, indicati per una maggiore precisione o per stendere il gloss.
#6 Il pennello per l’ombretto
I pennelli per gli ombretti possono essere molteplici, ma solitamente hanno una caratteristica in comune: sono tutti molto morbidi e di dimensioni ridotte. Usa quelli piatti per applicare l’ombretto, e scegli invece quelli leggermente tondeggianti per sfumarlo. Per gli ombretti bagnati, invece, sono da preferire quelli con setole più rigide, per poter stendere il prodotto con maggior precisione.
#7 Il pennello per le sopracciglia
Fonte: mikkasmakeupbox.com
Un accurato make-up non può prescindere dalla cura delle sopracciglia. Tra i tanti pennelli da trucco da tenere nel borsello, allora, non può mancare un pennello angolato, solitamente semi rigido e a setole compratte, ottimale per seguire la forma delle sopracciglia e poterle delineare al meglio.
Credi che sette pennelli siano pochi? Vorresti imparare a padroneggiare i pennelli, scoprendone segreti e trucchi? Se il tuo sogno è quello di diventare make-up artist, abbiamo il corso che fa per te!
Impara ad interpretare uno spazio e a progettare la migliore soluzione possibile per valorizzare il design d’interni. Organizzazione, creatività e gusto estetico.
Una grande passione per la grafica abbinata allo studio del marketing, della comunicazione e della pubblicità sono il mix perfetto per diventare un Graphic Designer.
Racchiudere in un unico progetto user experience, comunicazione visiva, immagine del brand è il compito del Web Designer. Funzionalità ed estetica a servizio del web.
Da una grande passione per la moda nascerà la tua prima vera collezione! Siamo qui proprio per insegnarti questo: scegliere i tessuti, trovare uno stile, disegnare un modello unico e originale, ideare un moodboard coerente e adatto a una sfilata di alta moda!
Lavorare nel mondo della moda non è una passeggiata, ma tu puoi diventare una professionista! Impara a muoverti con disinvoltura e a mantenere una postura corretta .
Insegui il tuo sogno di diventare una Nail Artist professionale. Con il nostro corso acquisirai tile e competenza per spiccare il volo nel mondo della Nail Art
Per realizzare un beauty concept di livello professionale e ambire a lavorare nel mondo dello spettacolo, della moda, del teatro o in studi importanti bisogna sviluppare competenze specializzate.
Vuoi diventare un asso con la macchina da cucire? Allora sei nel posto giusto: taglio, cucito e confezione non avranno più segreti dopo il nostro corso.
Raccontare una storia, fissare un momento, imprimere ciò che è più importante nella vita letteralmente sulla pelle. Una professione, quella del tatuatore, che ne racchiude tante: artista, amico, confidente.