Diventare sarta: un sogno che ha il fascino del passato, ma che va incontro alle richieste del futuro.
Diventare sarta era il sogno di molte bambine nella prima metà del Novecento: il fascino dei vestiti, delle stoffe, l’abilità di saperle cucire e tagliare, di dare vita a creazioni ambite ed ammirate. In un momento storico in cui l’abito di sartoria, cucito su misura, era un lusso che pochi potevano permettersi, essere sarta significava possedere
maestria,
competenza,
attenzione. Significava avere la capacità di prendere una stoffa e farne venir fuori un capolavoro. Oggi, a quanto pare, questo antico mestiere sta tornando alla ribalta e sono sempre più le
ragazze che sognano di diventare sarta.
Diventare sarta: ecco perché è la scelta giusta!

Si direbbe che il lavoro di sarta, con l’arrivo della produzione di abbigliamento su vasta scala, sia declinato e sia stato condannato a morire: non è così. Soprattutto nel nostro paese, infatti,
la figura del sarto è sempre molto richiesta. Dall’industria dell’alta moda agli atelier e alle boutique che hanno bisogno di persone che sappiano effettuare modifiche, dai costumisti di cinema a quelli del teatro: i settori ed i contesti che ricercano sarti qualificati e competenti sono davvero molti. La domanda è costante, soprattutto quando si parla di sarti italiani: del resto il Bel Paese è più che rinomato nel settore della moda. I giovani che scelgono di intraprendere questo lavoro, però, sono sempre meno:
c’è un ricambio, ma la nuova generazione di sarti sembra mancare. Nel terzo millennio, quindi, scegliere di diventare sarto significa assecondare una passione, imparando una professione e contemporaneamente
andando incontro alle esigenze del mercato. Ma come fare per diventare sarta?
Come diventare sarta: dalla formazione all’esperienza

Ma come fare per diventare una sarta? Innanzitutto bisogna partire dalla
formazione: in passato, infatti, chi voleva intraprendere questa strada non aveva altra scelta che affiancare qualcuno di più esperto, con una lunga esperienza alle spalle, e apprendere da questa persona tutte le tecniche e i segreti del mestiere, in una parola le competenze. Oggi le cose sono cambiate: da qualche anno esiste il
Liceo della Moda, che dona una prima preparazione di base per chi sogna di intraprendere questa professione. Esistono poi dei
corsi di formazione specifici che consentono a chi vuole diventare sarta di acquisire tutte le tecniche necessarie: queste scuole sono ovviamente aperte anche a chi non ha frequentato un liceo specifico e sono il modo migliore per raggiungere il proprio obiettivo. L’apprendimento pratico, ovviamente, resta imprescindibile: non si può pensare di diventare sarta senza passare per la gavetta!
Ti piacerebbe di diventare sarta? Vorresti lavorare per un grande stilista o come freelance? Abbiamo il corso che fa per te!
Una risposta