Come organizzare una sfilata di moda in 5 step

Sfilata di moda: hai mai pensato di organizzarne una per valorizzare i tuoi lavori? Un po’ di impegno e le giuste dritte, e il gioco è fatto!

Quando si parla di sfilate di moda si pensa sempre alle passerelle delle capitali del fashion, a stilisti di fama mondiale, paparazzi e top model. In realtà di piccole sfilate se ne tengono di continuo, e possono essere una valida risorsa per una sarta o una stilista in erba che vogliano far conoscere le proprie creazioni. Organizzare una piccola sfilata è il modo migliore per farsi pubblicità, farsi conoscere e mostrare agli altri – e dal vivo – le proprie abilità e il proprio talento. Sei una sarta e stai pensando di organizzare una sfilata, ma non sai da dove cominciare? È più semplice di quel che sembra!

Organizzare una sfilata in 5 step

come organizzare una sfilata

  Se hai deciso di organizzare una sfilata, la prima cosa di cui hai bisogno è tanta buona volontà. La pianificazione e realizzazione di una sfilata può essere molto complessa e stressante, e non a caso esistono agenzie apposite che si occupano di questo tipo di eventi. Benché in questo caso di tratti di una sfilata “in piccolo”, difficoltà e problemi non mancheranno. Ma con la giusta organizzazione e una buona dose di elasticità, chiunque può organizzare una sfilata super glam!

#1 Scegli i capi

Una sfilata è prima di tutto l’occasione per mostrare le tue creazioni. Prima ancora che un evento o una giornata divertente, è la tua chance per acquistare visibilità e potenziali clienti. Il primo passo per organizzare una sfilata, quindi, è scegliere i vestiti da esibire in passerella: sembra un passaggio scontato, ma purtoppo non lo è. Molto spesso, infatti, chi è alle prime armi procedere con l’organizzazione dell’evento e solo all’ultimo seleziona i capi da far sfilare. Errore gravissimo! La scelta dei capi dev’essere accurata e ragionata, e tutto il resto – dalla location alla musica, fino ai più piccoli dettagli – deve essere pensato per esaltare le tue creazioni. Prenditi tutto il tempo necessario per questa scelta, quindi: chi ben comincia, è a metà dell’opera!

#2 Trova i modelli

come organizzare una sfilata Se è vero che gli abiti devono essere i protagonisti della sfilata, è altrettanto vero che non possono prescindere dai modelli che li indosseranno! Spesso la scelta del modello o della modella giusta possono essere decisivi: non è quantificabile l’importanza di una persona che sappia sfilare con grazia e decisione al tempo stesso, emanando carisma e fascino. Se vuoi, puoi affidarti a un’agenzia di modelle e scegliere insieme le persone più adatte a te. In alternativa, se vuoi fare qualcosa di più “amatoriale”, puoi contattare amiche o conoscenti. Se punti a creazioni alla portata di tutti, del resto, anche poter apprezzare un abito su persone comuni può avere il suo risvolto positivo. Tieni comunque a mente l’importanza del trucco e dell’acconciatura dei tuoi modelli: nulla dev’essere lasciato al caso!

#3 Individua la giusta location

La scelta della location, nell’organizzazione di una sfilata, non può essere sottovalutata. Il luogo perfetto è in grado di emanare la giusta energia, di trasmettere quelle vibrazioni necessarie alla riuscita del tuo evento. Pensa alla location come ad una sorta di cornice: per quanto il quadro possa essere bello, una pessima cornice può sminuire tutto. Non esiste una regola sulla location perfetta: organizzare una sfilata è anche pazienza e dedizione. Visita luoghi, esplora posti, dedica del tempo ad individuare il luogo adatto, quello che si adatta perfettamente alle tue esigenze (anche di spazio!) e all’idea che vuoi trasmettere. La location è il primo impatto che gli ospiti avranno: non può non essere all’altezza!

#4 Musica, luci, dettagli: crea l’atmosfera

come organizzare una sfilata Organizzare una sfilata significa, come detto al punto uno, innanzitutto partire dai capi: saranno quelli a stabilire l’inizio di quel fil rouge che dovrà permeare ogni cosa. Tutto, dalla scelta della location a quella della musica, dovrà contribuire alla creazione di uno specifico mood. In quest’ottica, occupati della musica: contatta un dj e stabilite insieme quale scegliere, quali pezzi si adattano di più all’atmosfera che vuoi creare. Un discorso analogo vale per l’illuminazione: scegli se giocare con le luci, se optare per effetti particolari e tieni sempre in mente l’obiettivo finale, ovvero catturare l’attenzione. Non dimenticare i dettagli: vuoi arredare la location? Inserire delle decorazioni? Il discorso non cambia: devono essere tutti elementi di un insieme unico e coerente.

#5 La chiave del successo: gli invitati

Il vero segreto di una sfilata di successo, grande o piccola che sia, sta nel suo pubblico: non importa quanto un evento sia organizzato alla perfezione, i dettagli curati e gli abiti degni dei più grandi stilisti internazionali. Se non si presenta nessuno, il tuo lavoro sarà stato completamente vano. Abbi quindi cura di stendere con attenzione la lista di invitati: manda inviti a fashion blogger o persone che scrivono per magazine di moda, anche online. Se possibile, invita personalità influenti o conosciute, possibilmente social addicted che possano condividere il tuo evento sulle più famose piattaforme social, preparando un apposito hashtag. Pensa alla tua sfilata come un evento, approcciatici come tale, e stai sicura che lo diventerà!

Sei una sarta o sogni di diventarlo? Vorresti fare il “salto di qualità” ma non sai da dove partire? Hai mai pensato di frequentare un corso che ti dia tutta la preparazione di cui hai bisogno? Noi abbiamo quello che fa per te!

 
Condividi l'articolo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Categorie
Categorie
Ultimi articoli

Impara ad interpretare uno spazio e a progettare la migliore soluzione possibile per valorizzare il design d’interni. Organizzazione, creatività e gusto estetico.

Una grande passione per la grafica abbinata allo studio del marketing, della comunicazione e della pubblicità sono il mix perfetto per diventare un Graphic Designer.

Racchiudere in un unico progetto user experience, comunicazione visiva, immagine del brand è il compito del Web Designer. Funzionalità ed estetica a servizio del web.

Articoli correlati

25/01/2022

La richiesta di diventare event manager - ovvero la figura professionale che si occupa di organizzar...

10/04/2021

Grazie all'acquisto co-finanziato FSE del software "ScuolaSemplice", AreaDomani ha realizzato il progetto di avvio e ausilio allo smart working e alla possibilità di effettuare lezioni in d.a.d.

11/01/2021

Quante volte hai chiesto qual è il significato di un tatuaggio con triangolo? Gli aspetti da valuta...