Una professionista della Nail art non può non conoscere queste 8 forme base da conferire alle unghie delle sue clienti. Scopriamole insieme.
Le unghie sono come tele sulle quali applicare qualsiasi tipo di colore e da arricchire con strass o micro dipinti stupefacenti ma, prima di realizzare 10 minuscole e dettagliate opere d’arte, si deve scegliere la forma da delineare.
Come spesso si ricorda, le unghie sono il tratto distintivo delle mani femminili. Più sono curate e più il linguaggio gestuale si fa chiaro e aggraziato e segue uno stile ben preciso.
Capire come scegliere la forma delle unghie è il primo passo da fare per chi ama la Nail Art o si vuole specializzare nel campo della ricostruzione unghiee della manicure.
Ci sono almeno 8 forme base da prendere come punto di riferimento per avere una manicure originale, accattivante e che non passi di certo inosservata. Per capire di cosa stiamo parlando, troverai di certo utile questa bella infografica realizzata dal portale Birchbox.
Forma arrotondata, squadrata o squoval
Le unghie corte sono adatte per una persona che ama lo stile classico e il più possibile naturale. In questo caso, la forma arrotondata o quella squadrata sono le soluzioni ideali. Entrambe possono essere fuse in una via di mezzo, detta squoval. Questa terza opzione ha una forma simmetrica e gli angoli leggermente smussati. È un’alternativa per ogni tipo di unghia, a prescindere dalla lunghezza.
Le forme classiche sono perfette per ogni tipo di mani e vi si possono applicare smalti di ogni tipo e si prestano all’applicazione di diverse tecniche di micro pittura. In più, cosa da non sottovalutare, è che sono relativamente semplici da mantenere nel tempo.
Forma Ovale
Un’altra forma classica e molto raffinata nella sua semplicità è la forma ovale. Risulta essere particolarmente apprezzata dalle donne che amano portare le unghie di media lunghezza per far risaltare dita e mani affusolate. Anche per questa tipologia, la cura è meno impegnativa di quanto possa apparire e, solitamente, si tende ad abbellirla con smalti e colori tenui e delicati, adatti per ogni occasione e a qualsiasi età.
Passiamo ora alle forme più fantasiose e originali e che possono essere un divertente banco di sfida per il ricostruttore unghie dall’animo artistico.
Forma a stiletto
Se la forma ovale è semplice ed elegante ma generalmente adatta alle signore di una certa classe, la forma a stiletto è ottima per sviare l’attenzione da dita corte e leggermente tozze o per allungare mani piccole e paffutelle. Questo tipo di unghie sono perfette per le ragazze alla moda e un po’ trasgressive, tuttavia, vanno limate con attenzione. Si scheggiano facilmente ed è sempre meglio affidarsi ad un professionista per far in modo che la caratteristica (e affilatissima) punta rimanga perfettamente centrata.
Forma almond e ballerina
Della stessa famiglia della forma a stiletto è la forma almond che svolge sempre la funzione di allungare le dita. La punta ricorda la forma ovale ma si adatta meglio a chi preferisce tenere le unghie lunghe. A proposito, le ballerine si possono portare non solo ai piedi ma anche sulle mani, però le unghie devono essere lunghe e robuste, se non si vuole incorrere nei rischi descritti per la puntuta forma a stiletto.
Forma lipstick
Infine, per le appassionate del French, potrebbe essere decisamente interessante cambiare la classica forma squadrata con una più asimmetrica, denominata lipstick. La punta, infatti, è tagliata in diagonale e ricorda la forma del rossetto.
Queste le 8 forme di unghie che si possono scegliere per fare delle proprie mani delle opere d’arte. Che siano classiche o stravaganti comunque, vanno portate con stile. Qual è quella che preferisci?
Se vuoi diventare una professionista della Nail Art, ti consigliamo di dare un’occhiata qui per valutare la nostra offerta formativa.
Impara ad interpretare uno spazio e a progettare la migliore soluzione possibile per valorizzare il design d’interni. Organizzazione, creatività e gusto estetico.
Una grande passione per la grafica abbinata allo studio del marketing, della comunicazione e della pubblicità sono il mix perfetto per diventare un Graphic Designer.
Racchiudere in un unico progetto user experience, comunicazione visiva, immagine del brand è il compito del Web Designer. Funzionalità ed estetica a servizio del web.
Da una grande passione per la moda nascerà la tua prima vera collezione! Siamo qui proprio per insegnarti questo: scegliere i tessuti, trovare uno stile, disegnare un modello unico e originale, ideare un moodboard coerente e adatto a una sfilata di alta moda!
Lavorare nel mondo della moda non è una passeggiata, ma tu puoi diventare una professionista!
Impara a muoverti con disinvoltura e a mantenere una postura corretta .
Insegui il tuo sogno di diventare una Nail Artist professionale. Con il nostro corso acquisirai tile e competenza per spiccare il volo nel mondo della Nail Art
Per realizzare un beauty concept di livello professionale e ambire a lavorare nel mondo dello spettacolo, della moda, del teatro o in studi importanti bisogna sviluppare competenze specializzate.
Vuoi diventare un asso con la macchina da cucire?
Allora sei nel posto giusto: taglio, cucito e confezione non avranno più segreti dopo il nostro corso.
Raccontare una storia, fissare un momento, imprimere ciò che è più importante nella vita letteralmente sulla pelle. Una professione, quella del tatuatore, che ne racchiude tante: artista, amico, confidente.
Grazie all'acquisto co-finanziato FSE del software "ScuolaSemplice", AreaDomani ha realizzato il progetto di avvio e ausilio allo smart working e alla possibilità di effettuare lezioni in d.a.d.