Il fashion make-up artist lavora a stretto contatto con modelle, stylist e professionisti di rilievo internazionale, immerso nell’affascinante mondo della moda, pieno di luci e abiti straordinari.
Passione, duro lavoro e tanta creatività: questi gli “ingredienti“ fondamentali per fare del make-up una vera e propria professione. Un percorso che richiede una grande dedizione, ma che può aprirti le porte verso un settore intrigante come quello della moda.Fra le diverse opportunità lavorative rivolte ad un make-up artist, una delle più emozionanti è infatti quella di poter lavorare nei backstage di moda, dove gli è affidato il compito di interpretare il mood della sfilata, unendo le competenze tecniche al proprio estro.
Come si svolge il lavoro del Fashion make-up artist?
Emilio Bergomi, make-up artist professionista con numerose esperienze professionali a livello internazionale , ci svela i segreti di come si svolge il lavoro del make-up artist dietro le quinte dei fashion show.
La realizzazione di un trucco sfilata prevede un processo di pianificazione preliminare ben preciso. In una prima fase, l’art director della maison decide insieme allo stilista il trucco più adatto a rispecchiare lo stile della linea di moda: si prendono in rassega i colori di tendenza del momento, si trova un tema preciso, valutando se reinterpretare mode del passato o scegliere look più innovativi. Successivamente avviene l’incontro fra lo stilista e il make-up artist, a cui verrà presentato il briefing con le linee guida stabilite sul trucco; in questa fase vengono anche scelti i prodotti da utilizzare, che saranno gli stessi e gli unici impiegati per quella specifica sfilata. Nei backstage delle passerelle più importanti, è preposto uno staff di truccatori supervisionati da un capotruccatore, che dovrà assicurarsi che il trucco realizzato sulle diverse modelle sia fedele al mood scelto, in modo da enfatizzare l’atmosfera del catwalk.
Come realizzare un make-up Moda/Sfilata
Un trucco moda/sfilata deve essere di grande impatto, studiato per essere ben visibile dal pubblico e pertanto molto accentuato: per valorizzare occhi e labbra, soprattutto sotto i riflettori, è indispensabile una base perfetta valorizzata da giochi di chiaro-scuro realizzati con fondotinta, terre e illuminanti, che mettano bene in evidenza lo zigomo.
Per quanto estroso e di effetto, un make-up di moda non dovrebbe mai venire meno al suo obiettivo primario: essere in linea con lo spirito della sfiata ed esaltare il colore e il taglio degli abiti. Nel caso, ad esempio, in cui i capi proposti dal brand abbiano uno stile minimale, il trucco sulle modelle potrà avere un finish semplice, puntando sulla bellezza dell’incarnato e sulla profondità dello sguardo.
In occasione dei Fashion show più estrosi, il make-up artist potrà invece sbizzarrissi con un trucco più spettacolare, in abbinamento di colore con gli abiti e che preveda l’applicazione di alcuni materiali quali ciglia finte, swarovski, piume, etc.
Diventare un make-up artist di moda
La professione del truccatore di moda presupponeva perfetta conoscenza delle diverse tecniche di make-up, sia correttivo che artistico e richiede una formazione specifica. AreaDomani, Accademia Professionale propone un corso di trucco altamente professionalizzante, dove la parte pratica ha una rilevanza fondamentale, con possibilità di specializzazione in make-up di moda. Durante il corso potrai acquisire rapidamente le principali tecniche di make-up Fashion/glamour e di utilizzare prodotti cosmetici top, come quelli MAC Cosmetics, brand canadese tra i più famosi, scelto come sponsor della Fashion week.
Il corso è organizzato in classi di massimo 10 allievi che a turno potranno eseguire un make-up direttamente sulle compagne, imparando a studiare tipologia di viso, forma di occhi, naso, bocca e mettere subito in pratica le nozioni apprese durante la parte teorica della lezione. Durante e a fine corso l’Accademia ti fornisce il supporto necessario per lanciarti subito nel mondo del lavoro, con un pacchetto “Ready To Work” che prevede consulenze specifiche sull’autoproduzione e la realizzazione di un portfolio personale, indispensabile per presentarti subito sul mercato della moda come professionista.
Ecco alcuni make-up realizzati dalle nostre allieve durante la lezione dedicata al trucco Moda/Fashion
Ami il make-up e vorresti renderlo il tuo lavoro? Ti piacerebbe diventare make-up artist? Abbiamo il corso che fa per te! Clicca qui!
Impara ad interpretare uno spazio e a progettare la migliore soluzione possibile per valorizzare il design d’interni. Organizzazione, creatività e gusto estetico.
Una grande passione per la grafica abbinata allo studio del marketing, della comunicazione e della pubblicità sono il mix perfetto per diventare un Graphic Designer.
Racchiudere in un unico progetto user experience, comunicazione visiva, immagine del brand è il compito del Web Designer. Funzionalità ed estetica a servizio del web.
Da una grande passione per la moda nascerà la tua prima vera collezione! Siamo qui proprio per insegnarti questo: scegliere i tessuti, trovare uno stile, disegnare un modello unico e originale, ideare un moodboard coerente e adatto a una sfilata di alta moda!
Lavorare nel mondo della moda non è una passeggiata, ma tu puoi diventare una professionista!
Impara a muoverti con disinvoltura e a mantenere una postura corretta .
Insegui il tuo sogno di diventare una Nail Artist professionale. Con il nostro corso acquisirai tile e competenza per spiccare il volo nel mondo della Nail Art
Per realizzare un beauty concept di livello professionale e ambire a lavorare nel mondo dello spettacolo, della moda, del teatro o in studi importanti bisogna sviluppare competenze specializzate.
Vuoi diventare un asso con la macchina da cucire?
Allora sei nel posto giusto: taglio, cucito e confezione non avranno più segreti dopo il nostro corso.
Raccontare una storia, fissare un momento, imprimere ciò che è più importante nella vita letteralmente sulla pelle. Una professione, quella del tatuatore, che ne racchiude tante: artista, amico, confidente.
Grazie all'acquisto co-finanziato FSE del software "ScuolaSemplice", AreaDomani ha realizzato il progetto di avvio e ausilio allo smart working e alla possibilità di effettuare lezioni in d.a.d.