Sai che cos’è l’inci di un prodotto cosmetico? Te lo spieghiamo in pochi e semplici passaggi: sappi che centrano i cosmetici bio, il make-up e la bellezza naturale!
Cosmetici e prodotti per la cura della pelle, nell’immaginario collettivo, sono appannaggio della popolazione femminile. La prima immagine che salta in mente è una donna che si trucca, che ritocca il rossetto o ripassa più volte il mascara sulle ciglia, per renderle più lunghe e folte. Cosmesi, però, non fa rima solo con femminilità. Negli ultimi anni, in realtà, sempre di più sono gli uomini che hanno cominciato a fare uso di prodotti per la cura e la bellezza del proprio corpo.Il boom dei prodotti cosmetici
Non c’è bisogno di viaggiare troppo con la fantasia, alludendo agli attori sui set dei film hollywoodiani, cosparsi di strati di cerone, o alle rockstar con matita negli occhi e smalto nero. Tantissimi uomini, molto più semplicemente, utilizzano creme (già sai come scegliere quella perfetta per un trattamento viso?) costose quanto – se non più! – quelle delle donne. Creme idratanti, creme per combattere i fastidi delle pelle grassa o creme antirughe per arrestare i segni dell’età. Ultimamente, poi, sono stati messi in commercio numerosi fondotinta e correttori appositamente studiati per gli uomini, sintomo di una crescente attenzione alla cura personale. Ogni giorno, quindi, milioni di persone, uomini e donne, si recano nei supermercati, in farmacia, nei negozi o in erboristeria per acquistare prodotti cosmetici. Ma cosa c’è dentro questi prodotti? Negli ultimi anni abbiamo sempre più cominciato a prendere familiarità con il concetto di etichetta: controlliamo quella del cibo che compriamo al supermercato o quella dei vestiti che ci accingiamo ad acquistare. Ancora poche persone, però, leggono quella dei prodotti per la cura personale.Cosmetici naturali vs. ingredienti chimici: cosa cambia?
Un po’ per pigrizia, un po’ per svogliatezza, poche persone si premurano di osservare bene l’etichetta di shampoo, bagnoschiuma, trucchi o oli per il corpo. In realtà saper leggere l’etichetta è fondamentale. Perché? Perché, esattamente come accade con il cibo, il nostro corpo si nutre dei prodotti che scegliamo di spalmare su mani, viso, braccia o gambe. Basta pensare ai medicinali in crema che, dopo pochi minuti, alleviano dolori e fastidi. Anche se è difficile da immaginare, in realtà la nostra pelle assorbe circa il 60% di questi prodotti. E non solo pelle: le varie sostanze penetrano in profondità fino ad arrivare anche al sangue. Per questo motivo scegliere di utilizzare sostanze naturali piuttosto che chimiche, fa una grande differenza. Molti prodotti per la cura per il corpo, infatti, utilizzano composti chimici o sostanze in varia misura nocive che il nostro organismo non riesce ad espellere completamente. I prodotti naturali, invece, sono innanzitutto una garanzia di salute per noi stessi, prima ancora che per l’ambiente.
Cosmetici bio: che significa e perché preferirli?
Perché, dunque, scegliere un prodotto bio invece che una delle tante alternative facilmente reperibili al supermercato? Scegliere cosmetici bio è innanzitutto un atto d’amore per se stessi: significa evitare di entrare in contatto e di nutrire il nostro corpo con sostanze nocive che, di fatto, fanno esattamente il contrario di ciò per cui sono stati acquistati. I prodotti non biologici, infatti, spesso fanno più male che bene. Basti pensare al fatto che molti cosmetici in commercio contengono i parabeni, composti chimici utilizzati come conservanti, e che molte ricerche correlano a patologie anche molto gravi, come il tumore al seno. Prendersi cura di se stessi, quindi, non ha a che fare solo con lo sport, con uno stile di vita sano o con la giusta alimentazione: è un attività a trecentosessanta gradi che parte anche dalla scelta di un make up che rispetti noi e l’ambiente. Vivere bio anche nella scelta dei cosmetici, infatti, significa preferire prodotti che siano ecosostenibili e che rispettino le risorse naturali. I prodotti biologici, per la precisione, sono quelli che utilizzano sostanze provenienti dall’agricoltura e dall’allevamento biologici. Questo significa che non vengono utilizzati prodotti chimici come fertilizzanti e pesticidi che contribuiscono ad inquinare l’ambiente, né tantomeno OGM. Si tratta, inoltre, di proteggere la biodiversità: i cosmetici bio non vengono testati su animali e non utilizzano prodotti di derivazione animale (ad eccezione del miele e del latte). Ma come capire se un prodotto è bio?L’etichettatura dei cosmetici: che cos’è l’Inci?
A differenza dei prodotti alimentari bio, per la quale esiste una normativa ben specifica, con i cosmetici le cose sono più complicate. Innanzitutto, quindi, bisogna leggere l’etichetta: ed è qui che entra in gioco l’Inci. Inci sta per International Nomenclature of Cosmetic Ingredients, e indica cioè uno standard convenzionale internazionale per l’etichettatura degli ingredienti nei cosmetici. Questo vuol dire che esistono regole internazionali in maniera tale che i consumatori di tutto il mondo possano facilmente capire cosa stanno comprando. La prima regola è che le varie sostanze devono essere inserite in ordine decrescente per quantità: questo significa che l’ingrediente principale dev’essere scritto per primo, seguito poi da tutti gli altri. Per qualunque dubbio, è a disposizione dei consumatori il sito ufficiale della commissione europea che, tre le altre cose, contiene un database di tutti gli ingredienti per i prodotti cosmetici. Anche a prima vista, comunque, è possibile ricavare delle informazioni di massima sul livello di “naturalità” del prodotto: gli ingredienti che conservano il loro nome in latino, infatti, sono quelli che non hanno subito processi di trasformazioni chimiche; quelli sintetici, invece, prendono il nome in inglese. Un prodotto con pochi ingredienti e principalmente in latino, quindi, sarà un prodotto più naturale di uno con una lunga lista di sostanze in inglese.