Un fotografo professionista racconta per immagini un attimo e fissa un paesaggio che cambia in un momento immortale. Quali sono le foto da fare in viaggio?
Certo, questa frase può sembrarti un po’ contorta ma è la prima che ci è venuta in mente per cercare di farti capire quanto sia complicato scattare una foto professionale anche adesso che, con l’avvento di smartphone e fotocamere digitali, sembra tutto più facile e a portata di click.
Quando sei in lontano da casa però, non puoi affidarti a un telefono. È meglio
scegliere una buona macchina fotografica e studiare in anticipo i luoghi che andrai a visitare, per prepararti a osservarli con occhi obiettivi e non con quelli dell’immaginazione. Per aiutarti in questo abbiamo però pensato di mostrarti almeno
5 scatti da fotografo professionista da fare durante un viaggio. Potrebbero esserti di non poca ispirazione.

Stai partendo per una
città d’arte o per una
metropoli? Non limitarti a immortalare la piazza centrale o le ampie strade costellate di negozi e mirabolanti attrattive. La città, con le sue architetture storiche e ardite ha un’anima e, per coglierla, non bisogna temere di alzare gli occhi al cielo o di salire nei punti più alti, per poterla sentire visivamente. Fai attenzione alla luce del giorno e a quelle della notte, come un’anima, la città è veloce, irrequieta, mutevole. Il
fotografo professionista saprà fare attenzione al
tempo di esposizione. Con il calare della luce naturale va bene aumentarlo ma assicurati di avere un cavalletto o un piano che ti consenta di tenere la macchina fotografica perfettamente ferma, se non vuoi ottenere immagini sfocate e di difficile lettura.
Fotografata la città, perché non esplorarne i territori circostanti? Quelli non ancora toccati dalla modernità e che vivono seguendo i cicli naturali? Anche in questo caso, non è semplice immortalare la bellezza del paesaggio naturale, selvaggio o addomesticato che sia.
Città e ambienti naturali non sono contenitori vuoti di indubbio fascino. A renderli unici sono, infatti, le creature che li abitano ovvero
le persone e gli animali. Nel primo caso, concentrati sugli sguardi o su determinate situazioni e interazioni mentre per gli animali, attrezzati di tanta pazienza. È qui che dovrai dimostrare di essere sufficientemente motivato per creare uno scatto professionale. Gli animali, si sa, sono creature timide, sfuggenti e difficili da cogliere di sorpresa. In questo caso, non accontentarti di un singolo scatto ma fai in modo che il
tempo di apertura e chiusura dell’otturatore sia il più breve possibile e, come un vero
fotografo professionista, non perdere di vista l’obiettivo.

Infine, i dettagli contano. Ma cosa li reputa tali? In qualunque viaggio che intraprenderai, non incontrerai solo luoghi e persone diverse da quelle che sei abituato a conoscere ma sarai immerso e circondato dalla loro cultura e dal modo che hanno di comunicarla attraverso abiti, pietanze, feste tradizionali. Cogli le
composizioni che ti si presentano sotto gli occhi e il tuo viaggio sarà completo. Non solo a livello professionale ma anche umano.
Che ne pensi dei
5 consigli per realizzare gli scatti di un fotografo professionista in viaggio?
Se vuoi diventare un fotografo professionista e imparare a realizzare scatti meravigliosi, abbiamo il corso di fotografia che fa per te!