Fotografia Digitale: 5 motivi per usare Flickr

Non solo cloud storage, ma una vera e propria piattaforma dedicata al mondo della fotografia, con funzioni molto utili. Ecco perché usare Flickr.

 
È stato calcolato, un paio di anni fa, che gli umani hanno fatto più di 3.8 trilioni di foto. Immaginate cosa voglia dire riordinare tutti quei ricordi. È come se ci fossero centinaia di migliaia di foto sparse sul telefono, sul computer, sulle fotocamere, sui dischi rigidi, sui social network, sui tuoi programmi di editing preferiti e probabilmente anche su vecchie penne USB, nascoste negli inferi dei cassetti della tua scrivania.
Ecco cosa si legge nella guida introduttiva ufficiale di Flickr, la piattaforma di proprietà di Yahoo dedicata a chi si occupa di fotografia, professionalmente o a livello amatoriale. In effetti, fino a qualche anno fa scattare una foto comportava un’azione obbligatoria, ovvero portare il rullino in un centro di sviluppo e stampa, quindi gli archivi erano fisici, composti da negativi e fotografie. Con l’avvento della fotografia digitale, invece, il numero di scatti realizzati si è ampliato a dismisura, perché non esiste più il vincolo, ed il conseguente costo, della stampa. Il problema, però, è l’archiviazione di questa mole enorme di dati, soprattutto per chi è un professionista del settore, e scatta migliaia e migliaia di foto ogni anno e in alta risoluzione, quindi necessita di hard disk molto capienti per poterle stoccare tutte. Leggi ancheFotografia analogica e digitale: due strade, due filosofie. Ogni fotografo vive con il terrore di perdere tutto, a causa di un danneggiamento delle memorie dedicate, e l’unica alternativa è quella di acquistare degli spazi in cloud dove poter caricare tutto. I creatori di Flickr questo l’hanno capito prima di tutti, creando non un cloud qualunque, ovvero uno storage online tradizionale, ma una piattaforma dedicata alla fotografia ed ai fotografi, che potesse assolvere ad una doppia funzione: l’archiviazione, appunto, e il portfolio. Perché usare Flickr e non uno spazio proprietario? Per 5 buone ragioni:

1. 1 TB di spazio gratuito

Flickr offre ad ogni utente iscritto 1000 GB di spazio gratuito per poter caricare le proprie foto. Per un fotografo professionista magari non è tantissimo, ma per un freelance alle prime armi, che non può permettersi grosse spese in una fase iniziale della propria attività, è più che sufficiente. Ogni foto può avere un peso massimo di 200 MB, mentre i video non possono superare 1GB. I formati consigliati sono .jpeg, .png, .gif.

2. Account Pro

Come detto nel punto 1, 1TB è molto per quasi tutti gli utenti, ma esistono Studi Fotografici o singoli professionisti che producono una mole enorme di scatti e video, e che sentono la necessità di attivare un profilo Pro. Quest’ultimo è disponibile in due livelli, con abbonamento mensile o annuale. Fotografia Digitale: 5 motivi per usare Flickr

3. Opzione Auto-Upload

Invece di caricare manualmente le foto, è possibile attivare la funzione Auto-Upload, disponibile sia su pc Windows che Mac, ma anche su dispositivi mobile iOS e Andorid. Con Auto-Upload è sufficiente installare un piccolo software o App, selezionare una cartella del tuo hard disk, dello smartphone o del tablet, e attivare il caricamento automatico sul cloud ogni volta che viene aggiunta una nuova foto o video. È davvero molto comodo, in particolare da mobile.

4. URL personalizzata

Anche se Flickr ospita le tue foto, consentendoti di utilizzare uno spazio sui server di proprietà della piattaforma, quindi non tuoi, hai comunque la possibilità di creare uno spazio che sia facilmente identificabile con il tuo nome o brand, impostando una URL personalizzata. Una opzione molto utile, soprattutto quando si deve inviare il proprio portfolio ad un potenziale cliente, o per metterlo in firma alle email.

5. Copyright

Una delle paure più diffuse tra i fotografi è quella che, caricando le foto online, qualcuno possa “rubarle” e utilizzare senza menzionare l’autore. Flickr, a differenza degli altri social network, si è posta il problema ed ha permesso agli utenti di scegliere due tipi di licenza, quella standard “tutti i diritti riservati” e quelle Creative Commons. In questo modo, caricando le foto e impostando il tipo di licenza, si può proteggere le proprie opere dai “furbetti”. Come vedi, Flickr è un grande alleato per i fotografi, professionisti o amatori, ai quali consigliamo vivamente di sfruttarne le potenzialità, e di entrare a far parte di una community di persone che condividono la stessa passione.
 

Se vuoi diventare un fotografo professionista e imparare a realizzare scatti meravigliosi, clicca qui per scoprire le nostre proposte.

Condividi l'articolo

2 risposte

  1. La “Fotografia”, questo sconosciuto … Hai fatto bene a scrivere questo post Francesco, la comunicazione nell’era moderna senza fotografia sarebbe monca, utilizzare una piattaforma come Flickr aiuta molto per tanti motivi.
    Ciao e buon lavoro.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Categorie
Categorie
Ultimi articoli

Se hai letto questo articolo potrebbero interessarti questi corsi

Impara ad interpretare uno spazio e a progettare la migliore soluzione possibile per valorizzare il design d’interni. Organizzazione, creatività e gusto estetico.

Una grande passione per la grafica abbinata allo studio del marketing, della comunicazione e della pubblicità sono il mix perfetto per diventare un Graphic Designer.

Racchiudere in un unico progetto user experience, comunicazione visiva, immagine del brand è il compito del Web Designer. Funzionalità ed estetica a servizio del web.

Studio della luce e dell’esposizione per catturare tutta l’essenza di una immagine. Metti al centro il tuo talento e lavora sulla tua vera passione.

Da una grande passione per la moda nascerà la tua prima vera collezione! Siamo qui proprio per insegnarti questo: scegliere i tessuti, trovare uno stile, disegnare un modello unico e originale, ideare un moodboard coerente e adatto a una sfilata di alta moda!

Lavorare nel mondo della moda non è una passeggiata, ma tu puoi diventare una professionista!
Impara a muoverti con disinvoltura e a mantenere una postura corretta .

Insegui il tuo sogno di diventare una Nail Artist professionale. Con il nostro corso acquisirai tile e competenza per spiccare il volo nel mondo della Nail Art

Per realizzare un beauty concept di livello professionale e ambire a lavorare nel mondo dello spettacolo, della moda, del teatro o in studi importanti bisogna sviluppare competenze specializzate.

Vuoi diventare un asso con la macchina da cucire?
Allora sei nel posto giusto: taglio, cucito e confezione non avranno più segreti dopo il nostro corso.

Raccontare una storia, fissare un momento, imprimere ciò che è più importante nella vita letteralmente sulla pelle. Una professione, quella del tatuatore, che ne racchiude tante: artista, amico, confidente.

Articoli correlati

25/01/2022

La richiesta di diventare event manager - ovvero la figura professionale che si occupa di organizzar...

10/04/2021

Grazie all'acquisto co-finanziato FSE del software "ScuolaSemplice", AreaDomani ha realizzato il progetto di avvio e ausilio allo smart working e alla possibilità di effettuare lezioni in d.a.d.

11/01/2021

Quante volte hai chiesto qual è il significato di un tatuaggio con triangolo? Gli aspetti da valuta...

08/01/2021

Il significato del tatuaggio con serpente può essere facilmente frainteso. Questo animale, troppo s...

08/01/2021

Bisogna motivare questo punto? In realtà può essere quasi superfluo approfondire le motivazioni ch...

31/12/2020

Avere maggiori informazioni su come diventare costumista teatrale è fondamentale se ami la moda ma ...

29/12/2020

Per capire come diventare reporter fotografico bisogna affrontare una serie di parametri che vanno o...

24/12/2020

Il significato del tatuaggio con la rosa è chiaro: si vuole comunicare gentilezza, bellezza, amore ...

24/12/2020

Il videomaker (noto anche come film maker) è quella figura professionale che si occupa della creazi...

24/12/2020

Come diventare modella manista? Questo è il sogno di molte ragazze che da sempre hanno due passioni...

18/12/2020

Molte persone, oggi, vogliono scoprire come diventare nail artist e lavorare nel mondo dell'onicotec...