Dopo aver scelto il disegno hai contattato il tuo body artist di fiducia, hai preso un appuntamento e hai decorato il tuo corpo. Ora devi prenderti cura del disegno ecco perché hai bisogno della migliore crema per tatuaggio da applicare sulla pelle.
Con quale frequenza? E per quanto tempo? Le domande di chi cerca una buona crema per il mantenimento del tatuaggio appena fatto sono tante. L’obiettivo è non rovinare il disegno che è ancora in fase di definizione. Quali sono le precauzioni da seguire?
In primo luogo bisogna sottolineare questo: chi fa il tatuaggio dovrebbe essere in grado di consigliarti tutti i passaggi necessari. Come, ad esempio, quale crema usare.
Ma anche quanti giorni mettere la pellicola, come dormire con il tatuaggio. In ogni caso è giusto approfondire la scelta e l’uso della migliore pasta per proteggere la tua opera d’arte.
Table of Contents
Quali creme usare per tatuaggi appena fatti?
Se hai appena finito una sessione di tattoo sai bene che non puoi semplicemente goderti il lavoro svolto ma devi proteggere la pelle. Il processo di guarigione, infatti, ha bisogno di attenzioni sia in termini di protezione fisica (non a caso si mette la pellicola trasparente) sia con una crema per tatuaggio pensata per evitare alterazioni dell’inchiostro o infezioni.
Ma quale crema mettere sui tatuaggi? La migliore è sicuramente la Bepanthenol, pasta lenitiva protettiva della Bayer pensata anche per la pelle tatuata. Spesso si pensa di usare la crema Nivea per il tatuaggio ma è meglio evitare perché non è traspirante.
After Ink Nature
La vasellina bianca è uno dei prodotti più utilizzati e crea uno strato protettivo importante, ma in linea di massima è meglio usare il Bepanthenol anche per le sue qualità legate alla cura del rossore e delle irritazioni. In ogni caso ricorda di evitare troppa crema sul tatuaggio per evitare di rallentare la guarigione con effetti negativi sulla qualità del disegno.
Tra i prodotti professionali, pensati proprio per proteggere il tatuaggio appena fatto, troviamo diversi nomi. Tra i migliori ricordiamo Hustle Butter e l’italiana Tattoo Defender After Ink Nature che contiene acido ialuronico, burro di karitè, vitamina PP e pantenolo.
Per quanto tempo va applicata la crema?
Dipende dal tipo di pelle e dalla reazione che si registra dopo aver terminato il tatuaggio. In linea di massima, bisogna mettere la crema per il tatuaggio sulla superficie da far guarire per circa 10 giorni, probabilmente di più se ci sono tempi lenti di guarigione.
L’importante è non sottovalutare questo punto, seguire sempre le indicazioni di chi ha fatto il tatuaggio, contattarlo in caso di tempi lenti di guarigione e mettere sempre il giusto strato protettivo sulla pelle tatuata . Cosa mettere sul tatuaggio se non si ha la crema?
Questa è un’opzione da non prendere in considerazione: il rischio di infezioni o danni al tatuaggio è così importante che non devi mai rimanere senza questo presidio medico.
Funziona bene il Bepanthenol per il tattoo?
Abbiamo detto che la migliore crema per tatuaggi, almeno da un punto di vista delle sue capacità sia protettive che lenitive, è la Bepanthenol. Perché questa definizione? Quali sono i punti di forza di questa pasta? Perché è così diffusa e utilizzata?
Crea uno strato protettivo trasparente sulla pelle.
Lascia traspirare, idrata e fa da soluzione emolliente.
Non ha coloranti, profumi e conservanti.
Insomma, si può dire che da un punto di vista strettamente pratico il Bepanthenol è la soluzione ideale per la cura e il mantenimento del tatuaggio appena fatto.
Prima di acquistarlo chiedi conferma al tuo tatuatore di fiducia, comunque puoi trovare maggiori informazioni sulla scheda ufficiale bepanthenol.it/it/pasta-lenitiva-protettiva.
Crema rivitalizzante per tatuaggi
Oltre alla crema per tatuaggi in grado di proteggere il disegno sulla pelle appena eseguito, puoi acquistare un prodotto di mantenimento in grado di rivitalizzare e tutelare il disegno.
Aggiungendo anche diversi principi attivi. Questi prodotti ridanno lucentezza al colore nero, aiutano a definire i bordi e aiutano a mantenere i tratti brillanti nel tempo.
Chiaramente non fanno miracoli ma possono aiutare a mantenere il tatuaggio ben definito nel tempo. Qualche consiglio? Oltre alla già citata Tattoo Defender Ink Revitalizer – crema per il mantenimento dei tatuaggi, capace di ravvivare i colori e il nero – abbiamo:
Tattoolicious aftercare.
After Tattoo BeOnMe.
Australian Gold JWOWW Tattoo Cover.
Curare un tatuaggio appena fatto, scoprendo come proteggerlo dal sole e quanto tempo coprirlo o proteggerlo quando dormi – è importante. Ma non dimenticare il valore di una buona crema di mantenimento e brillantezza: aiuta contro la tendenza dei tatuaggi a sbiadirsi.
Creme solari per tatuaggi
Uno dei consigli fondamentali per la cura del tatuaggio appena fatto: evitare di bagnarlo con acqua di mare e piscina. Ma soprattutto di esporlo alla luce del sole diretta e senza protezione. Meglio sfuggire dalla tintarella intensa quando hai un tatuaggio fatto da circa una settimana ma in alcuni casi l’esposizione solare è inevitabile. Un caso concreto?
Se fai tatuaggi sulle mani e sulle dita, ad esempio. In ogni caso esistono prodotti e creme per proteggere il tatuaggio dai raggi UV. Quali sono le soluzioni migliori?
Australian Gold – Tattoo Stick SPF 50+.
Sunny Side Tattoo Defender con SPF 30 o 50.
Tattoo Protection Spray Invisible SPF 50+.
Tattoo Guard Continuous Spray SPF 50+.
Ovviamente la protezione è alta. Il sole tende a sbiadire e rovinare i tatuaggi, ecco perché il primo consiglio è sempre quello di limitare l’esposizione al sole. Soprattutto senza la giusta protezione. Tutto questo è alla base delle competenze di un tatuatore esperto.
Vuoi saperne di più? Visita la pagina dedicata al nostro corso!
Impara ad interpretare uno spazio e a progettare la migliore soluzione possibile per valorizzare il design d’interni. Organizzazione, creatività e gusto estetico.
Una grande passione per la grafica abbinata allo studio del marketing, della comunicazione e della pubblicità sono il mix perfetto per diventare un Graphic Designer.
Racchiudere in un unico progetto user experience, comunicazione visiva, immagine del brand è il compito del Web Designer. Funzionalità ed estetica a servizio del web.
Da una grande passione per la moda nascerà la tua prima vera collezione! Siamo qui proprio per insegnarti questo: scegliere i tessuti, trovare uno stile, disegnare un modello unico e originale, ideare un moodboard coerente e adatto a una sfilata di alta moda!
Lavorare nel mondo della moda non è una passeggiata, ma tu puoi diventare una professionista!
Impara a muoverti con disinvoltura e a mantenere una postura corretta .
Insegui il tuo sogno di diventare una Nail Artist professionale. Con il nostro corso acquisirai tile e competenza per spiccare il volo nel mondo della Nail Art
Per realizzare un beauty concept di livello professionale e ambire a lavorare nel mondo dello spettacolo, della moda, del teatro o in studi importanti bisogna sviluppare competenze specializzate.
Vuoi diventare un asso con la macchina da cucire?
Allora sei nel posto giusto: taglio, cucito e confezione non avranno più segreti dopo il nostro corso.
Raccontare una storia, fissare un momento, imprimere ciò che è più importante nella vita letteralmente sulla pelle. Una professione, quella del tatuatore, che ne racchiude tante: artista, amico, confidente.
Grazie all'acquisto co-finanziato FSE del software "ScuolaSemplice", AreaDomani ha realizzato il progetto di avvio e ausilio allo smart working e alla possibilità di effettuare lezioni in d.a.d.
Una risposta