Table of Contents
Come ingrandire gli occhi a mandorla
Gli occhi a mandorla, caratteristici di molti popoli asiatici, sono affascinanti e invidiabili. Qualche caso concreto? Pensate alle bellissime Gong Li, Joan Chen o Liu Yifei.
Il make up non deve mai nascondere o cambiare qualcosa dell’occhio ma deve piuttosto valorizzarlo ed esaltarne i tratti. Partiamo quindi dall’idea fondamentale di rispettare la naturale bellezza e la forma armoniosa dell’occhio a mandorla.

-
- Disegniamo con precisione il profilo dell’occhio sulle palpebre con l’eyeliner, assottigliando la linea verso l’esterno e piegandola all’insù. Proprio come suggerisce l’anatomia del viso, senza eccessive forzature.
-
- Andiamo poi a intensificare le zone esterne delle palpebre con il mascara. Se il risultato è già soddisfacente possiamo accontentarci di un make-up “minimal”.
-
- Per aumentare la profondità dello sguardo: usa ombretti scuri (non necessariamente neri), da scegliere in base alla tonalità del colore del soggetto.

Come ingrandire gli occhi cadenti
Sbaglia chi crede che gli occhi all’ingiù siano un difetto: contribuiscono a creare uno sguardo malinconico ma ricco di fascino (per esempio Isabella Ferrari o Bette Davis).
A volte però è necessario equilibrare ed armonizzare l’insieme, e correggere con armonia questa tipicità del volto. Gli occhi cadenti possono essere una caratteristica tipica del viso oppure sopraggiungere con l’età con il naturale rilassamento della palpebra.
Senza dimenticare la muscolatura orbicolare. Quello che accade è che l’occhio appare inclinato, con l’angolo esterno che è (o sembra) più basso di quello interno.
Come truccare gli occhi piccoli e cadenti? Senza eccessive forzature, useremo un sapiente make up per rialzare il lato esterno. Ecco i passaggi indispensabili in questi casi:
-
- Usiamo matita scura per ridefinire l’andamento dell’occhio. Può aiutarci la curva inferiore che possiamo proseguire verso l’alto con la matita.
-
- Sfumiamo poi il tratto a matita nella parte interna (verso la palpebra) con l’ombretto, creando così un allungamento della palpebra
-
- Intensifichiamo il tratto a matita con ombretti scuri, ma senza sfumare il tratto nella parte inferiore, che deve restare nitido.
-
- Sfumiamo con pennello ultra-morbido, realizzando un chiaroscuro correttivo che riequilibra l’armonia. Cerchiamo di mettere in luce gli angoli interni degli occhi e le zone sotto le sopracciglia.
Se vogliamo truccare la parte inferiore dobbiamo essere cauti, ogni tratto scuro appesantisce. Quindi niente usi pesanti di matita, ma delicatissimi passaggi di definizione.

Preferite ingrandire occhi infossati?
Gli occhi infossati sono una normale caratteristica di alcuni volti che presentano un lieve infossamento del bulbo oculare. In alcune etnie questa caratteristica è più marcata.
Questa caratteristica fisica non è un vero difetto (salvo casi patologici), ma una peculiarità che va equilibrata e integrata in un progetto di make up dell’intero viso.
A volte a dare l’idea c’è una particolare malessere della zona palpebrale e perioculare che può essere migliorata con idratazione e alimentazione corretta.
In tutti i casi, la bellezza degli occhi viene un po’ penalizzata. Ecco quindi alcune regole fondamentali per il MakeUp correttivo degli occhi infossati:
-
- Per l’area occhi usiamo colori tenui e tonalità delicate. Ricordiamo un dettaglio efficace: l’ombra è scura, la luce è chiara. L’occhio infossato va messo in luce.
-
- Come ingrandire occhi piccoli?. Utilizziamo ombretti chiari per realizzare sfumature sulla palpebra dall’interno verso l’esterno. Possiamo osare con ombretti perlescenti se l’occasione è adeguata.
L’importanza della giusta matita occhi
Usiamo tutta la nostra sensibilità e il nostro colpo d’occhio per definire il contorno occhi con una matita scura. Non dobbiamo appesantire, solo definire e intensificare lo sguardo. Se l’occhio è piccolo, manteniamo la nostra linea un po’ distante dal bordo palpebrale e in ogni caso non coloriamo mai l’interno della palpebra per non ridurre le dimensioni. Con uno sfumino, ombreggiamo la matita in modo da scurire e ammorbidire il tratto e allungare l’occhio verso l’esterno e leggermente verso l’alto. Riequilibriamo il tutto con ombretti medi, che andremo a scegliere in base al colore dell’epidermide (biscotto, nocciola, grigio, sabbia). Il bronzo è adattissimo per carnagioni scure e scurissime. Da leggere: come diventare make up artistUna cura particolare per i dettagli
Un’ultima attenzione a ciglia e sopracciglia. Valorizzeremo l’occhio piegando le ciglia verso l’alto utilizzando piegaciglia e mascara. Le sopracciglia saranno scure per aumentare l’effetto-chiarore sottostante
2 risposte