Per chi ama il mondo delle immagini e del visual è sempre importante capire come impostare il diaframma della macchina fotografica. Perché grazie a questo dettaglio è possibile svolgere un lavoro professionale e catturare la realtà nel miglior modo possibile.
Sia per lavori professionali che per semplici attività personali. Gli appassionati e i fotografi professionisti devono imparare a gestire il diaframma nel miglior modo possibile.
Ma qual è il vero motivo? Perché è così importante capire come regolare il diaframma? A cosa serve esattamente e qual è lo scopo della tabella ISO a cui far riferimento? Ecco tutto quello che devi sapere e scoprire per iniziare a fare foto di qualità approfondendo le aperture del diaframma ottimali in base alle diverse condizioni in cui ti trovi.
Table of Contents
Cos’è il diaframma nella tecnica fotografica, a cosa serve
Prima di spiegare come regolarlo, è giusto capire di cosa stiamo parlando. Cos’è il diaframma in fotografia? Intendiamo un elemento meccanico situato all’interno degli obiettivi che si apre o chiude in modo da far entrare un certo quantitativo di luce. Questo passaggio viene definito, in linguaggio tecnico, come diaframmare e si esplicita grazie ai vari stop che vengono imposti alla lente. Che incide sul diaframma formato da una serie di lamelle che formano una chiusura tendenzialmente rotonda. In realtà il foro che lascia entrare la luce dovrebbe essere quanto più aderente possibile alla forma circolare e questo avviene con i diaframmi con più di dieci lamelle. Si possono scegliere anche versioni con un numero inferiore per ottenere l’effetto bokeh. Vale a dire una sfocatura dei piani in modo da mettere in risalto uno a sfavore di un altro che rimane particolarmente offuscato. Ovviamente le regolazioni possono essere infinite a favore dell’improvvisazione e della creatività. Ma il numero di lamelle ridotto? Questo valore può influenzare in modo chiaro i punti di fuoco, dando ai vari elementi una forma particolare come puoi vedere da quest’immagine presa da Wikipedia.Come impostare il diaframma per fare buone fotografie
Per avere degli scatti degli di questo nome devi capire come definire il diaframma, una delle tre impostazioni di base di una macchina fotografica insieme a ISO e tempo di scatto. Quest’ultimo punto, insieme al diaframma, consente di dare la giusta esposizione. Tutto aperto e tutto chiuso. Queste sono le impostazioni base che consentono di far entrare, rispettivamente, la maggior quantità possibile di luce e la minore. Per imparare a fare buone foto è importante scoprire cosa si può fare ottimizzando i passaggi intermedi.Valori di apertura del diaframma e Tabella ISO
Per semplificare possiamo dire che un diaframma più aperto porta a scattare foto più illuminate proprio perché entra una quantità maggiore di luce, mentre un diaframma chiuso comporta foto più scure. Ovviamente ci sono numerose vie di mezzo che, in base alla condizione, consentono di ottenere un risultato specifico per la qualità della foto. Ma questo avviene grazie alla regolazione dei valori di apertura del diaframma che avviene in maniera continua come per la messa a fuoco, ci sono delle impostazioni predefinite. Sono le sequenze di Stop o i focal, il valore F che viene indicato in questo modo:- 1
- 1,4
- 2
- 2,8
- 4
- 5,6
- 8
- 11
- 16
- 22
- 32
- 45
- 64
- 90
- 128