Il tuo sogno: scoprire come diventare beauty blogger e avere successo su Instagram. Questo è l’obiettivo di molte persone, soprattutto donne e ragazze ma senza dimenticare che il settore è aperto anche agli uomini. Perché il concetto è chiaro: essere influencer vuol dire raggiungere un mondo di potenziali clienti che toccano qualsiasi ambito e settore.
Il beauty blogging è un settore in piena espansione perché va di pari passo con la diffusione di un web sempre più social e mobile. Ma soprattutto si lega a un concetto chiaro, quello dello Zero Moment of Truth. In passato c’era solo questa definizione:
“When a customer is first confronted with the product, taking place either offline or online. It occurs within the first 3-7 seconds of a consumer encountering the product and it is during this time that marketers have the capability of turning a browser”.
Il primo momento della verità tra acquirente e prodotto è quello che vede questi due soggetti uno di fronte all’altro. Solo in questo momento puoi capire se scatta o meno il desiderio dell’acquisto. Con gli smartphone, il social web dei grandi network e gli influencer l’equilibrio si inverte e tutti possono scoprire se quello è il prodotto giusto.
Perché c’è chi lo consiglia e lo propone. Ecco perché è importante capire come diventare beauty blogger: c’è un mercato infinito di fronte a te. Ma anche concorrenza.
Table of Contents
Individua un nome brand
Impossibile non iniziare da questo punto se vuoi diventare beauty blogger di successo: devi scegliere un nome, un’identità. Puoi puntare su un semplice nome e cognome oppure investire in un naming di fantasia. In ogni caso questo può essere il punto di partenza per sviluppare il tuo percorso nel mondo dell’influencer marketing dedicato alla moda.
Una volta presa una decisione ricorda di acquistare un dominio per il sito web o blog e registrare i nomi social che ti interessano. In questo modo sei al sicuro da eventuali competitor e per sicurezza puoi anche registrare il dominio con più estensioni.
Crea il tuo blog personale
Come diventare beauty blogger? Semplice, devi creare un blog. Vale a dire un sito web pensato per aggiornarsi in modo costante e quotidiano. In realtà puoi decidere se lanciare un articolo al giorno o meno, non è questo il punto principale in questa fase.
Sarà il calendario editoriale a darti un’idea. Ciò che devi sapere è che hai bisogno di un sito web professionale. Non ti accontentare di un servizio gratuito come WordPress.com ma segui questa sequenza di operazioni per aprire un blog professionale:
Acquista un hosting e poi un dominio.
Installa il CMS WordPress sull’hosting.
Scegli un tema professionale.
Crea i primi articoli e le pagine web.
Stabilisci un calendario editoriale.
Il punto in questione: non hai tanta esperienza. Ancora non hai capito come diventare webmaster e hai paura di fare danni, di non riuscire a creare il tuo blog per iniziare il lavoro di beauty influencer. Non è un problema, ogni provider ormai ha un servizio di hosting con WordPress preinstallato che semplifica ogni operazione. E ti lascia al sicuro.
Quale tema scegliere per un beauty blogger?
Una volta aggiunto il CMS (content management system) sul server devi attivare l’applicazione WordPress e scegliere un tema. Di default ne hai tanti a disposizione.
Un tema tipico per il tuo fashion o beauty blog.
Ma per aprire un beauty blogger puoi aver bisogno di un template specifico. Dove lo prendi? Io suggerisco di fare acquisti su Themeforest dove trovi praticamente tutto.
Quanto costa aprire un blog professionale?
Se riesci a fare tutto in autonomia puoi puntare su cifre semplici da affrontare, sui 10 euro per il dominio e i 60 euro per l’hosting (all’anno) e poi il tema può costare poco.
Circa 40 o 50 euro. Poi se vuoi affidarti a un web designer professionista puoi iniziare da un servizio degno di questo nome a partire dai 1.000 euro per un blog semplice.
Scegli il social da utilizzare
Di sicuro la tua idea è quella di diventare influencer su Instagram nel settore del beauty blogging (non a caso su questo social puoi impostare la dicitura blogger sotto al tuo nome se crei un profilo aziendale). Però non è l’unica soluzione da prendere in considerazione.
Oggi essere beauty blogger vuol dire anche prendere i esame canali differenti come, ad esempio, TikTok. Questa scelta riguarda soprattutto il target perché la piattaforma in questione è dedicata soprattutto alla Generazione Z e Alfa, vale a dire i giovanissimi.
Poi ci sono altre dinamiche. Ad esempio, se vuoi pubblicare dei video tutorial puoi prendere in esame anche la possibilità di usare YouTube senza dimenticare la necessità di avere almeno una pagina Facebook e un profilo Twitter. Senza dimenticare che nel beauty blogging e nell’influencer marketing della moda è importante Pinterest.
Crea il tuo stile personale
Come diventare beauty blogger? Non di certo copiando il lavoro altrui. Quello che devi seguire è un percorso di conquista e creatività continuo, devi sviluppare ogni giorno i tuoi contenuti sul blog personale e sui social. La regola è semplice: devi individuare uno stile.
Parlo di un tema che ti consenta di fare storytelling, di narrare ciò che tu ritieni importante. Individua un filo conduttore, non pubblicare ogni post come una storia a parte ma rendi partecipe chi ti ascolta/legge di un percorso comune. E ricorda di non nascondere mai le caratteristiche della tua attività online: la personalità è importante sul web.
Come diventare una beauty blogger
Puntando sullo stile e la professionalità. Ma anche sulle relazioni. Non si diventa beauty influencer da zero, semplicemente pubblicando qualche foto su Instagram.
I nomi più famosi come Chiara Ferragni hanno lavorato per anni sul blog personale e su Instagram per raggiungere il successo. Vuoi diventare beauty blogger professionale?
Impara a usare Photoshop per migliorare gli scatti che pubblichi su Instagram ma lavora anche sulla grafica per fare in modo che il tuo blog rispetti le necessità di un sito web in grado di catturare l’attenzione. Come imparare tutto questo?
Devi diventare per forza un webmaster professionista? Il punto di partenza è la formazione e il corso di web designer Areadomani può essere un avvio virtuoso per la tua attività di beauty blogger professionale. Senza dimenticare che la formazione può incrociarsi anche con il corso di fashion design. Chiedici subito maggiori informazioni.
Impara ad interpretare uno spazio e a progettare la migliore soluzione possibile per valorizzare il design d’interni. Organizzazione, creatività e gusto estetico.
Una grande passione per la grafica abbinata allo studio del marketing, della comunicazione e della pubblicità sono il mix perfetto per diventare un Graphic Designer.
Racchiudere in un unico progetto user experience, comunicazione visiva, immagine del brand è il compito del Web Designer. Funzionalità ed estetica a servizio del web.
Da una grande passione per la moda nascerà la tua prima vera collezione! Siamo qui proprio per insegnarti questo: scegliere i tessuti, trovare uno stile, disegnare un modello unico e originale, ideare un moodboard coerente e adatto a una sfilata di alta moda!
Lavorare nel mondo della moda non è una passeggiata, ma tu puoi diventare una professionista!
Impara a muoverti con disinvoltura e a mantenere una postura corretta .
Insegui il tuo sogno di diventare una Nail Artist professionale. Con il nostro corso acquisirai tile e competenza per spiccare il volo nel mondo della Nail Art
Per realizzare un beauty concept di livello professionale e ambire a lavorare nel mondo dello spettacolo, della moda, del teatro o in studi importanti bisogna sviluppare competenze specializzate.
Vuoi diventare un asso con la macchina da cucire?
Allora sei nel posto giusto: taglio, cucito e confezione non avranno più segreti dopo il nostro corso.
Raccontare una storia, fissare un momento, imprimere ciò che è più importante nella vita letteralmente sulla pelle. Una professione, quella del tatuatore, che ne racchiude tante: artista, amico, confidente.
Grazie all'acquisto co-finanziato FSE del software "ScuolaSemplice", AreaDomani ha realizzato il progetto di avvio e ausilio allo smart working e alla possibilità di effettuare lezioni in d.a.d.