Fotografare un pezzo d’arredo è un esercizio di precisione e applicazione delle proprie conoscenze. Nella ricerca dello scatto perfetto che valorizzi il soggetto il fotografo deve tenere conto dei riflessi, delle ombre e della distorsione delle lenti. Ecco qualche consiglio per uno shooting fotografico da manuale direttamente da Davide Marcesini, docente di Area Domani.
Fotografare un elemento d’arredo non è immediato come può sembrare. La foto deve valorizzare il pezzo, renderlo affascinante ed evidenziarne i dettagli. Le giuste accortezze al set e nella post-produzione possono semplificare molto il tutto e fanno la differenza tra una bella foto ed una con un’anima.
Pianificare lo scatto
Il primo passo è decidere qual è l’effetto finale che desideri: quello di un catalogo commerciale senza esigenze artistiche o still life da rivista patinata? Nel primo caso la scelta migliore è puntare sull’essenziale, foto in studio su sfondo bianco, altrimenti il pezzo va valorizzato contestualizzandolo nel suo ambiente.
La luce giusta per fotografare un pezzo d’arredamento
La scelta dell’effetto finale detta come affronterai il problema tecnico-espressivo più importante: la luce. Le alternative sono due: luce naturale o ambientale on location, oppure luce artificiale in studio. Essendo che non tutti hanno a disposizione uno studio e delle luci artificiali adesso tratteremo come fotografare sul posto. Quando fotografi on location la luce più bella che tu possa avere è quella indiretta del sole ,che filtra attraverso una finestra. La luce diretta potrebbe “colpire” l’oggetto troppo duramente, per correre ai ripari basta una tenda di colore chiaro o neutro in modo che non vengano creati dominanti di colore. Abbiamo parlato di semplificare tutto adottando solo la luce naturale, una piccola variante senza troppe complicazioni potrebbe essere quella di usare una piccola superficie riflettente, per creare piccolissimi riflessi su zone lucide o metalliche in modo da arricchire l’effetto finale. Se le dimensioni del riflesso sono piccole non dovrebbero esserci problemi.
Come evitare il buio ed il micromosso in fase di scatto
Se il buio ed il micromosso ti preoccupano, la soluzione per entrambi va cercata nel miglior amico di ogni fotografo: un buon treppiede. Nel caso del buio, se stai muovendo i primi passi nel mondo della fotografia e non sei ancora pratico di illuminazione è meglio non intervenire con luci artificiali, con la reflex sul treppiede e il tempo di posa lungo la luce sarà sempre sufficiente. Il calo di nitidezza dovuto al micromosso può essere facilmente evitato con l’uso di un telecomando o con l’autoscatto.
Un consiglio: il ribaltamento dello specchio della reflex può creare il micro-mosso, è quindi consigliabile attivare l’opzione che alza lo specchio prima dello scatto.
Come allestire il set per fotografare un pezzo d’arredo
Allestire il set nel modo giusto è fondamentale quando si deve fotografare un pezzo d’arredamento, ecco qualche consiglio per farlo al meglio e nel modo più semplice possibile:
Il pezzo va posizionato vicino ad una finestra frontale/laterale;
L’angolazione ideale è circa 45°. Se non puoi spostarlo bisognerà attendere l’ora migliore osservando la direzione da cui arriva la luce;
Se il lato opposto alla luce risulta troppo scuro prova a schiarirlo con un semplice pannello bianco posto simmetricamente al lato opposto della fonte di luce. Se non hai un pannello bianco a disposizione anche un telo o un pannello di polistirolo (si trovano facilmente nei negozi di edilizia) saranno sufficienti.
È il momento di scattare
Una volta allestito il set è sempre consigliabile effettuare un primo scatto inquadrando un color checker, ovvero una tavoletta tarata di riferimento che aiuta a bilanciare il bianco e che potrà essere utilizzata una volta al computer come riferimento. Se non non ne hai uno puoi usare una pagina di una rivista colorata.
Procedi così:
Posiziona il colorchecker sul set dopo aver fatto l’inquadratura e l’esposizione e scatta una foto identica a quella che sarà poi la tua scelta
Togli il colorchecker e comincia a lavorare normalmente. Quando scarichi le foto e devi calibrare i colori con Ps o Lr tieni a vista il tuo riferimento e correggi la foto finché non ti sembra approssimativamente identica al reale
A quel punto potrai usare le stesse regolazioni per le foto “vere” sicuro che i colori del mobile saranno quelli giusti.
Questo è valido fintanto che non vari la luce del set. Conviene sempre scattare in RAW in modo che in fase di post-produzione sia possibile apportare tutte le modifiche necessarie, specialmente se i colori sono importanti e delicati.
Come impostare la macchina fotografica
Dopo aver completato correttamente tutti i passaggi, è ora di capire come impostare la macchina fotografica per scattare una buona fotografia ad un pezzo d’arredamento.
Cominciamo dal principio:
Le ottiche
Fotografare un pezzo di arredamento è un po’ come fare un ritratto e, come nel ritratto usa le ottiche adatte: una focale tra il 50 mm ed il 150 è la più adatta solitamente per restituire le corrette proporzioni (ovviamente dovrai scegliere in base alle dimensioni del pezzo e allo spazio a disposizione). Ottiche diverse come il grandangolo posso essere d’impatto ma introducono deformazioni prospettiche che possono essere molto negative, utilizzale solo se sai bene quello che stai facendo (oppure se vuoi sperimentare…ma non quando la foto è urgente ed importante!)
Le impostazioni di scatto
Imposta la reflex in modalità manuale, Iso a 100 (ti occorrerà un tempo di scatto lungo ma tanto hai il treppiede vero?) per la miglior qualità del file possibile. Il diaframma tutto aperto per un effetto sfocato e per concentrare attenzione solo sul pezzo. Se invece vuoi contestualizzare il mobile e descrivere il suo ambiente allora imposta il diaframma tutto chiuso per aver la maggior profondità di campo ( ma non dimenticare che la maggior nitidezza si ha attorno ai diaframmi medi, quindi se puoi non esagerare con i diaframmi chiusi).
Se hai voglia di sperimentare prova a fotografare il pezzo insieme ad una persona. Ti complicherai un po’ la vita ma i risultati possono essere di grande impatto. A volte basta anche solo un dettaglio, una mano per arricchire molto la foto.
Il set è pronto, la macchina fotografica anche ed il soggetto è uno di quelli che che rimane immobile durante lo shooting, non ti resta che scattare le tue foto e scegliere la migliore.
Se vuoi diventare un fotografo professionista e imparare a realizzare scatti meravigliosi, da un’occhio al nostro corso di fotografia!
Impara ad interpretare uno spazio e a progettare la migliore soluzione possibile per valorizzare il design d’interni. Organizzazione, creatività e gusto estetico.
Una grande passione per la grafica abbinata allo studio del marketing, della comunicazione e della pubblicità sono il mix perfetto per diventare un Graphic Designer.
Racchiudere in un unico progetto user experience, comunicazione visiva, immagine del brand è il compito del Web Designer. Funzionalità ed estetica a servizio del web.
Da una grande passione per la moda nascerà la tua prima vera collezione! Siamo qui proprio per insegnarti questo: scegliere i tessuti, trovare uno stile, disegnare un modello unico e originale, ideare un moodboard coerente e adatto a una sfilata di alta moda!
Lavorare nel mondo della moda non è una passeggiata, ma tu puoi diventare una professionista!
Impara a muoverti con disinvoltura e a mantenere una postura corretta .
Insegui il tuo sogno di diventare una Nail Artist professionale. Con il nostro corso acquisirai tile e competenza per spiccare il volo nel mondo della Nail Art
Per realizzare un beauty concept di livello professionale e ambire a lavorare nel mondo dello spettacolo, della moda, del teatro o in studi importanti bisogna sviluppare competenze specializzate.
Vuoi diventare un asso con la macchina da cucire?
Allora sei nel posto giusto: taglio, cucito e confezione non avranno più segreti dopo il nostro corso.
Raccontare una storia, fissare un momento, imprimere ciò che è più importante nella vita letteralmente sulla pelle. Una professione, quella del tatuatore, che ne racchiude tante: artista, amico, confidente.
Grazie all'acquisto co-finanziato FSE del software "ScuolaSemplice", AreaDomani ha realizzato il progetto di avvio e ausilio allo smart working e alla possibilità di effettuare lezioni in d.a.d.