Table of Contents
La fotografia sportiva è una sfida che va oltre la fotografia classica, di paesaggio, commerciale o in sala di posa.
Non ci sono oggetti immobili da fotografare aspettando la luce adatta, non ci sono riflettori da posizionare in maniera più adeguata e neanche persone da mettere in posa così da ritrarle nel migliore dei modi. La fotografia sportiva è movimento, imprevedibiltà, prontezza e capacità di improvvisazione. Bisogna essere in grado di immortalare il momento: non ci sono seconde possibilità. La fotografia sportiva richiede studio e tanta pratica. L’occasione perfetta per gli allievi di AreaDomani è stata un’uscita didattica per imparare dal migliore: Frank Borsarelli.Fotografia sportiva: il maestro Frank Borsarelli
 Frank Borsarelli non è soltanto un fotografo sportivo: è il maestro della fotografia sportiva. Da tanti anni, infatti, è il fotografo ufficiale della Pro Recco, la squadra di pallanuoto più titolata al mondo. Non solo: è anche fotografo di moda e storico fotografo di cronaca genovese. Una formazione, insomma, a trecentosessanta gradi, che nel tempo si è focalizzata sullo sport e per la precisone sulla pallanuoto. Ed è proprio in occasione di un’importante partita di pallanuoto, per la precisone il Derby tra Camogli e Lavagna, che i ragazzi di AreaDomani hanno avuto l’opportunità di conoscere Borsarelli e collaborare con lui.
Frank Borsarelli non è soltanto un fotografo sportivo: è il maestro della fotografia sportiva. Da tanti anni, infatti, è il fotografo ufficiale della Pro Recco, la squadra di pallanuoto più titolata al mondo. Non solo: è anche fotografo di moda e storico fotografo di cronaca genovese. Una formazione, insomma, a trecentosessanta gradi, che nel tempo si è focalizzata sullo sport e per la precisone sulla pallanuoto. Ed è proprio in occasione di un’importante partita di pallanuoto, per la precisone il Derby tra Camogli e Lavagna, che i ragazzi di AreaDomani hanno avuto l’opportunità di conoscere Borsarelli e collaborare con lui.
A bordo vasca per imparare la fotografia sportiva
 Collaborare con Frank Borsarelli ha significato avere accesso al bordo vasca durante il derby al vertice della serie A2. AreaDomani ha messo a disposizione 4 reflex full frame Canon e Nikon con obiettivi 70-200 f/2.8 100-400 (Canon) e 200-500 (Nikon).  Proprio come veri fotografi professionisti, quindi, i ragazzi del corso di fotografia sportiva hanno avuto l’opportunità di catturare scatti assolutamente unici, seguendo i consigli di Borsarelli, un veterano in questo settore. Una sfida ad alto livello di difficoltà, soprattutto per fotografi alle prime esperienze sul campo, e che tuttavia tutti hanno saputo cogliere con ottimi risultati, a testimoniare l’eccellente formazione ricevuta nella nostra scuola.
Collaborare con Frank Borsarelli ha significato avere accesso al bordo vasca durante il derby al vertice della serie A2. AreaDomani ha messo a disposizione 4 reflex full frame Canon e Nikon con obiettivi 70-200 f/2.8 100-400 (Canon) e 200-500 (Nikon).  Proprio come veri fotografi professionisti, quindi, i ragazzi del corso di fotografia sportiva hanno avuto l’opportunità di catturare scatti assolutamente unici, seguendo i consigli di Borsarelli, un veterano in questo settore. Una sfida ad alto livello di difficoltà, soprattutto per fotografi alle prime esperienze sul campo, e che tuttavia tutti hanno saputo cogliere con ottimi risultati, a testimoniare l’eccellente formazione ricevuta nella nostra scuola.
 
				 
															 
			 
			 
			 
			 
			 
			 
			 
			 
			 
			 
			 
			 
			 
			 
			 
			 
			 
			 
			