Cerchiamo di comprendere meglio l’importanza della prospettiva in fotografia attraverso alcuni scatti davvero originali.
Il desiderio di fotografare nasce forse da questa constatazione: visto da una prospettiva d’insieme, dal punto di vista del senso, il mondo è molto deludente. Osservato nel particolare, e di sorpresa, è sempre di un’evidenza perfetta. (Jean Baudrillard)
Insomma, a quanto pare tutto ruota attorno alla prospettiva dalla quale si osserva il mondo, basta spostare leggermente lo sguardo per notare dettagli che altrimenti ci sarebbero sfuggiti.
La fotografia è così, è un’arte magica, a tratti misteriosa, che consente a chi la sa padroneggiare con competenza e professionalità di raccontare la vita attraverso un filtro che non è solo tecnologico, ma umano. È l’occhio l’elemento alla base della fotografia, e va allenato costantemente per poter diventare un fotografo professionista.
Cos’è la prospettiva in fotografia
La prospettiva è la variazione della scala alla quale soggetti posti a distanze diverse dall’osservatore vengono rappresentati in un’immagine.
Questa definizione della prospettiva in fotografia riportata sul sito Nikon School risulta particolarmente chiara ed efficace, perché pone l’attenzione su due elementi, i soggetti fotografati e il punto di vista dell’osservatore, ovvero del fotografo.
Senza questi due elementi che interagiscono, infatti, non ha senso parlare di prospettiva, perché è proprio sulla loro relazione che si gioca il tutto. Se uno dei due si sposta anche solo di pochi centimetri l’inquadratura cambia, ecco perché due foto scattate allo stesso soggetto a distanza di pochi secondi non potranno mai essere identiche, anche se in modo impercettibile qualcosa che le distingue c’è, e spesso solo l’occhio più allenato riesce a notarlo.
I fotografi più abili riescono a giocare con le prospettive, realizzando degli scatti stupendi, spesso al limite del surreale, al punto da spingere chi è meno esperto a sostenere che la foto sia frutto di una manipolazione con Photoshop.
In effetti, a volte è davvero difficile credere che sia solo il risultato dell’abilità del fotografo, perché le proporzioni sono così distorte da sembrare irreali.
A questo proposito, vogliamo mostrati alcuni esempi di prospettiva forzata, pubblicati originariamente sul 9gag.com.
Divertenti, originali, emozionanti, queste foto sono un’ottimo esempio di come lavorando sul rapporto tra il soggetto inquadrato, lo sfondo e lo sguardo del fotografo, si possano realizzare degli scatti incredibili, che lasciano il segno.
Non è facile, affatto, perché simili risultati presuppongono un’ottima conoscenza della materia, oltre ad una sensibilità non da poco. In fondo, a distinguere un appassionato di fotografia da un professionista del settore è la capacità di quest’ultimo di osservare il mondo con occhi diversi e di catturalo per raccontarlo agli altri.
Cosa ne pensi di questi scatti? Lascia la tua opinione nei commenti.
Se vuoi diventare un fotografo professionista e imparare a realizzare scatti meravigliosi, scopri il nostro corso di fotografia!